I passaggi lungo il corso di vita possono essere analizzati sia dal punto di vista dei processi forma-tivi individuali che da quello delle corrispondenti dinamiche collettive. L’oggetto del corso è perciò affrontato da tre angolazioni differenti: a) rico-struendo le dinamiche storiche di lungo periodo, tra Ancien Régime e prima metà del Novecento; b) esplorando gli scenari e le dinamiche familiari del-le regioni Mediterranee di fine Novecento, sottoli-neando i nodi rilevanti di policy; c) approfonden-do alcune categorie base per interpretare i processi di riproduzione sociale.
PARTE A : La popolazione Europea sul lungo pe-riodo: 1) Storia e biologia delle pandemie; 2) An-cien Régime: fluttuazioni e feed-back; 3) La Tran-sizione Demografica; 4) La rivoluzione microbio-logica di fine Ottocento; 5. Movimenti di popoli in Europa nel secondo Millennio.
PARTE B: La demografia Europea ed extra-Europea nel Novecento: 1) La Transizione Sanita-ria; 2) Dalla prima alla “seconda transizione de-mografica”; 3) Nuovi scenari demografici: fragili-tà, disabilità, cronicità; 4) Demografia del pianeta; 5) Emigrazioni e immigrazioni da e verso l’Italia.
PARTE C: Categorie di lettura delle dinamiche di popolazione: 1) La lettura demografica eu-rocentrica e il suo superamento; 2) Ageing e siste-mi di Welfare: incongruenze e conflitti; 3) La grammatica di base delle generazioni; 4) Modelli familiari e di morfogenesi delle famiglie.
Per acquisire una buona capacità di valutare pro-cessi e problemi in corso, gli studenti saranno in-trodotti alle tecniche di base dell’Analisi demogra-fica: leggere un grafico o una piramide per età, co-struire tavole di eliminazione e funzioni biometri-che di durata in vita, calcolare e confrontare indi-catori strutturali, stimare scenari futuri tramite proiezioni lineari o esponenziali.