Legame nei solidi inorganici. Elettronegatività degli elementi come base per la formazione del legame nei solidi. Legame ionico. Solidi ionici (struttura, energia reticolare, ciclo di Born-Haber, carattere covalente nei solidi ionici). Teoria del campo cristallino, teoria del campo dei leganti.
Sintesi e proprietà di alcune classi di solidi inorganici. Sintesi a stato solido, sintesi sol-gel, sintesi idrotermale, sintesi CVD. Proprietà periodiche e reattività di ossidi e materiali inorganici. Silicati, silice, materiali per intercalazione, zeoliti, ossidi per catalisi.
Le lezioni introduttive alle esercitazioni di laboratorio affronteranno i seguenti argomenti:
importanza dello studio dello stato solido cristallino in chimica
definizione di cristallo e cella elementare o unitaria; contenuto atomico della cella unitaria e stechiometria nei solidi cristallini
coordinate cristallografiche frazionarie
introduzione al programma Mercury; modalità di visualizzazione di molecole, contenuto di cella, impaccamento con esempi su semplici sistemi molecolari
le simmetrie puntuali: algoritmo per la classificazione degli oggetti (molecole) con le simmetrie puntuali
esercitazioni sulla simmetria puntuale di semplici molecole organiche e inorganiche
le simmetrie spaziali bidimensionali; riconoscimento e interpretazione di disegni periodici bidimensionali
le simmetrie spaziali tridimensionali; cenni agli elementi di simmetria tridimensionali
cenni alla diffrazione di raggi X: l'equazione di Bragg
l'analisi qualitativa di fasi cristalline inorganiche mediante la diffrazione da polveri microcristalline; sua importanza nell'industria chimica e nei settori affini
richiami sulle forze intermolecolari con particolare enfasi sul legame di idrogeno
analisi delle geometrie intramolecolari e delle interazioni intermolecolari di semplici solidi inorganici