Campo gravitazionale e metodo gravimetrico. Accelerazione gravitazionale e superfici equipotenziali; le diverse forme della Terra. Tecniche di misura in campo, correzioni e calcolo delle anomalie. Missioni satellitari per la misura del campo gravitazionale terrestre , determinazione del geoide e applicazioni ambientali. Interpretazione delle anomalie di gravità e esempi applicativi.
Campo magnetico terrestre e metodo magnetico. Proprietà magnetiche dei materiali. Campo magnetico terrestre e variazioni spazio-temporali. Rilevamento magnetico e missioni satellitari, pre-elaborazione dei dati e interpretazione delle anomalie magnetiche.
Sismologia e interno della Terra. Cenni teorici, teoria dell’elasticità e propagazione delle onde. Sismica a riflessione e rifrazione; strumenti impiegati nella prospezione e esempi applicativi.
Flusso di calore e bilanci energetici. Calore e temperatura. Proprietà termiche dei materiali. Misure di temperatura e del flusso di calore terrestre. Bilancio energetico radiativo delle superfici.
Metodo geoelettrico. Richiami di elettrica; le proprietà elettiche delle rocce, resistivita’ e conducibilita’. potenziali spontanei. I sondaggi elettrici verticali e le varie configurazioni, le tecniche di interpretazione per differenti situazioni di sottosuolo.
Metodo Georadar. Descrizione e principio di funzionamento di un sistema georadar. Modalità di acquisizione dei dati, tecniche di interpretazione e restituzione dei risultati.
Introduzione al GPS. Sistema di funzionamento del sistema e tecniche di acquisizione dei dati
Elementi di telerilevamento e spettroradiometria di campo. Introduzione alla disciplina. I principali satelliti per l’Osservazione della Terra. Esercitazioni di laboratorio per la generazione di mappe tematiche. Strumenti e tecniche di spettroscopia in riflettanza. Aquisizione dei dati in laboratorio e in campo, elaborazione e interpretazione delle misure.