Il corso fornirà le conoscenze basilari utili al riconoscimento delle forme costiere e di ambiente sommerso e alla comprensione dei processi che ne controllano la genesi, il modellamento e l’evoluzione nel tempo. Le attività di laboratorio ed esercitazioni saranno finalizzate a dare agli studenti l’opportunità di lavorare con dati e strumenti di ultima generazione, impiegati per la realizzazione di cartografie tematiche e GIS per l’ambiente marino.
Dati e metodi d’indagine in geomorfologia sottomarina. Mappatura dei fondali, campionamento e ispezione visiva: strumenti e tecniche d’indagine.
- Morfologie costiere e processi. Spiaggie, cordoni litoranei, dune, delta ed estuary. Coste rocciose e scogliere coralline.
- Processi e forme del rilievo sommerso. I fattori di controllo dei processi geomorfici sottomarini (tettonica, sedimentologia, oceanografia e biologia). Le piattaforme continentali, I canyon sottomarini, le frane sottomarine, I sistemi canali-arigne delle conoidi sottomarine, I drift contouritici, isole oceaniche e seamounts, dorsali oceaniche, morfologie create da risalite di gas e fluidi, piana abissale, fosse oceaniche, biocostruzioni in ambiente profondo.
Panizza, Geomorfologia. Clueb ed., Bologna.
Pranzini. La forma delle Coste. Zanichelli
Robin Davidson-Arnott. Introduction to coastal processes and geomorphology. Cambridge University Press.
D.A.V. Stow, H.G. Reading, Collinson J.D – Deep Seas. In: H.G. Reading, Sedimentary environment: Processes, Facies and Stratigraphy (Cap. 10). Blackwell Science.
NC Mithcell. Submarine Geomorphology. Elsevier
Selezione di articoli scientifici forniti dal docente