CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHMICA
- L’equilibrio chimico: Posizione dell’equilibrio, costante di equilibrio e
fattori che le influenzano
- La cinetica delle reazioni chimiche; Velocità di reazione e fattori che la
influenzano
- I catalizzatori: come modificano la velocità delle reazioni chimiche,
Catalizzatori enzimatici e loro attività e specificità
- Elementi di elettrochimica: potenziali redox e spontaneità delle reazioni
di ossidoriduzione
- Elementi di termodinamica: stato di un sistema, funzioni di stato e
variabili termodinamiche, trasformazioni termodinamiche; interpretazione
della spontaneità delle reazioni chimiche attraverso lefunzioni di stato
(entropia, entalpia, energia libera); Spontaneità delle reazioni di equilibrio
- Equilibri acido-base: definizioni di acido e base, forza degli acidi e delle
basi in acqua; calcolo approssimato del pH; Acidità e basicità di soluzioni
saline
- Soluzioni tampone e loro potere tampone; I sistemi tampone del sangue
- Proprietà generali dei coposti organici: proprietà chimico-fisiche
- Isomeria strutturale e stereoisomeria; Isomeri ottici e isomeri geometrici
- Struttura dei composti di coordinazione e loro importanza biologica
- Struttura e reattivitè dei composti organici: Idrocarburi, Alcoli, tioalcoli e
analoghi; Amine, Composti carbonilici Acidi carbossilici e derivati degli
acidi carbossilici, Composti polifunzionali
- Composti di rilevante interesse biologico: Lipidi, Carboidrati, Aminoacidi,
Nucleotidi
- Polimeri Biologici: Polisaccaridi, Peptidi e Proteine, Acidi nucleici
FISICA
- Meccanica: Momento di una forza e statica del corpo rigido.
- Equilibrio di un corpo con esemplificazioni dell'equilibrio degli arti del
corpo umano.
- Modulo di Young ed elasticita’.
- Termodinamica: Termologia, Termodinamica, Temperatura e calore.
- Energia interna ed entalpia.
- 1° e 2° principio della termodinamica.
- Entropia, potenziali termodinamici e energia libera.
- Meccanica dei fluidi: Proprietà dei liquidi ideali e reali. Gas perfetti.
- Leggi di Stevino, Archimede, Bernoulli, Poiseuille e loro applicazioni in
campo biologico.
- Resistenza idraulica, resistenze in serie ed in parallelo.
- Viscosita’, turbolenza, numero di Reynolds, sedimentazione.
- Circuito idrodinamico del sangue.
- Tensione superficiale, legge di Laplace ed applicazioni biomediche.
- Elettrodinamica: Interazione tra cariche elettriche: campo elettrico e
potenziale elettrostatico.
- Corrente elettrica, legge di Ohm, circuiti in serie ed in parallelo.
- Carica e scarica del condensatore.
- Potenziale d’azione ed altre applicazioni relative alla trasmissione
elettrica dei nervi.
- Fisica delle radiazioni: Raggi X.
- Decadimenti radioattivi: alfa, beta, gamma e reazioni nucleari.
- Interazione radiazione-materia.
STATISTICA
- Unità statistica, campione e popolazione, variabili e dati
- Tipi di variabili
- Indici di posizione e dispersione
- Metodi per la raccolta, codifica e controllo di qualità dei dati
- La strutturazione di un archivio dati ai fini dell’elaborazione statistica
- Presentazione dei dati in tabelle e grafici
- Valutazione dell’attendibilità dei metodi di misura
- Errore casuale e precisione della misura
- Errore sistematico ed accuratezza della misura
- Definizioni di probabilità
- Concetto di probabilità condizionata e indipendenza
- Operazioni sulle probabilità: probabilità dell’unione e dell’intersezione di eventi
- Sensibilità e specificità di un test diagnostico
- Valori predittivi di un test diagnostico (Teorema di Bayes)
- Definizioni e caratteristiche delle variabili casuali discrete e continue
- V.C. Binomiale e di Poisson
- V.C. Gaussiana
- Universo vs campione e parametro vs stimatore
- Distribuzione di campionamento di uno stimatore
- Intervallo di confidenza
- La logica del test statistico: errore di primo e di secondo tipo, p-value
- Diversi tipi di test per uno o più campioni: confronto fra medie e proporzioni
- Relazione tra Intervallo di confidenza e p-value: significatività stati