BIOCHIMICA GENERALE
Enzimologia: Catalisi e cinetica enzimatica. Significato della Vmax e della Km. Fattori che influenzano l’attività enzimatica. Inibitori. Enzimi allosterici. Isoenzimi. Uso diagnostico degli enzimi e degli isoenzimi
Bioenergetica: Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. Molecole ad
alto contenuto energetico. La produzione di ATP. Inibitori e disaccoppianti della fosforilazione ossidativa.
Metabolismo Glucidico: Digestione, assorbimento e trasporto dei glucidi. Glicolisi aerobia ed anaerobia. Regolazione metabolica ed ormonale della glicolisi. Sintesi del glicogeno e glicogenolisi. Regolazione metabolica ed ormonale del metabolismo del glicogeno. Interconversione degli zuccheri. Metabolismo del galattosio e del fruttosio.
Metabolismo lipidico: Digestione e assorbimento dei lipidi. Catabolismo dei lipidi. beta-ossidazione degli acidi grassi. Ruolo della carnitina. Ciclo dell’acido citrico. Lipogenesi: biosintesi degli acidi grassi; biosintesi dei trigliceridi. Regolazione della lipolisi e lipogenesi. Metabolismo del colesterolo e dei suoi derivati. Conversione del colesterolo in ormoni steroidei e in sali biliari. Metabolismo dei corpi chetonici. Lipoproteine plasmatiche Metabolismo delle lipoproteine. Recettori delle lipoproteine.
Metabolismo proteico: Digestione delle proteine, assorbimento e trasporto degli amminoacidi. Metabolismo generale degli amminoacidi. Gluconeogenesi e sua regolazione.
Metabolismo dei nucleotidi purinici e pirimidinici: Biosintesi delle purine e delle pirimidine. Vie di recupero dei nucleotidi purinici.
BIOCHIMICA SISTEMATICA UMANA
Regolazione metabolica della glicemia: Glicogeno epatico e muscolare. Regolazione ormonale della glicemia. Ormoni gastroenteropancreatici: insulina, glucagone.
Ormoni: Ormoni ipotalamici e ipofisari. Ormoni di rilascio. GH. Prolattina. ACTH. Vasopressina. Ossitocina. Ormoni della tiroide. Ormoni della corticale del surrene. Ormoni sessuali. Ormoni della regolazione senso fame/sazietà
Biochimica del tessuto nervoso: Biosintesi e catabolismo dei neurotrasmettitori. Neurotossine.
Biochimica del sangue e della coagulazione: Elementi figurati del sangue e proteine plasmatiche. Emoglobina mioglobina e trasporto dell’ossigeno. La cascata della coagulazione del sangue. Anticoagulanti e fibrinolisi.
Biochimica del fegato: Ruolo del fegato nella gluconeogenesi. Ciclo dell'urea e meccanismi extra-epatici di eliminazione dell'ammoniaca. Reazioni del ciclo dell’urea. Eliminazione extraepatica di ammoniaca. Glutammato e glutammina. Meccanismi epatici di detossificazione. Degradazione dell’emoglobina. Metabolismo dell’etanolo. Stess ossidativo e radicali liberi
Biochimica del tessuto muscolare scheletrico e del miocardio: Struttura e proteine muscolari. Meccanismo della contrazione. Metabolismo energetico muscolare.
Biochimica del tessuto connettivo: proteoglicani, glicoproteine, collagene, elastina.
Omeostasi e ruolo regolatore del Calcio e del Fosforo: Calcitonina, Vitamina D, Paratormone.
Biochimica dell’osso e del dente: Macromolecole della matrice organica. Mineralizzazione dell`osso e del dente. Riassorbimento osseo. Fattori di crescita e ormoni che agiscono sulle cellule dell`osso. Biochimica della saliva.
Biochimica della nutrizione: Aspetti biochimici dei processi digestivi e dell’assorbimento dei nutrienti. Metabolismo basale. Principi di alimentazione. Vitamine idrosolubili e liposolubili. Omeostasi dei carboidrati, dei lipidi e delle proteine. Il ciclo alimentazione-digiuno.
BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
La Biochimica clinica: ruolo limiti e finalità.
Variabilità biologica, variabilità analitica e pre-analitica in Biochimica clinica.
Traguardi analitici e controllo di qualità in Biochimica clinica.
I termini di confronto dei dati biochimico-clinici: intervalli di riferimento, livelli desiderabili, livelli decisionali.
Sensibilità, specificità e valore predittivo delle indagini biochimico-cliniche