La prova d'esame sarà articolata come segue:
Un parziale, intorno alla metà di Dicembre, che consiste in un insieme di domande (al massimo 10) a risposta aperta riguardanti gli argomenti presentati.
Ad ogni domanda sarà associato un punteggio, da 3 a 5. Lo studente può rispondere ad un qualsiasi numero di domande.
Alcuni esempi di domande:
[5 PUNTI] Capital asset pricing model
[5 PUNTI] come le attitudini al rischio sono rappresentate dalle funzioni di utilità?
[3 PUNTI] Tasso interno di rendimento
La valutazione del parziale sarà espressa attraverso un giudizio quali-quantitativo:
Insufficiente [<18]
Sufficiente [18->22]
Buono [23->26]
Eccellente [27->29]
Top [ >30]
Il parziale NON è obbligatorio: lo studente che ottenga una valutazione almeno sufficiente al parziale sarà esonerato, alla prova orale finale, dalla discussione degli argomenti del parziale steso.
La prova finale sarà organizzata come segue:
Prova orale:
La prova orale verterà sugli argomenti svolti a lezione.
I temi del parziale non saranno oggetto di verifica alla prova orale, per gli studenti che abbiano superato il parziale stesso.
Progetto di Laboratorio in R:
Realizzazione di un applicativo in R (o Python) per l'analisi di dati finanziari. Oltra ad una relazione scritta, il progetto sarà discusso, oralmente, avvalendosi di un set di slide, con possibili domande sugli argomenti svolti in aula.
Le tempistiche di consegna verranno comunicate su Moodle.
Assignment:
Verranno proposti alcuni argomenti di approfondimento tra i quali lo studente dovrà sceglierne uno preparare una sintetica relazione che potrà essere discussa all’orale.
Le tempistiche di consegna verranno comunicate su Moodle.
Assignment (facoltativo):
Lo studente potrà scegliere fra tre temi su problematiche generali relative a mercati finanziari. I tre temi verranno proposti assieme ai risultati del parziale.
La relazione prodotta sarà valutata positivamente ai fini della determinazione del voto finale.
Le tempistiche di consegna verranno comunicate su Moodle.