Nessun prerequisito essenziale. E' utile la conoscenza di alcuni concetti base trattati negli insegnamenti di Programmazione 1 e Analisi Matematica.
Modalità didattica
Il corso è costituito da lezioni frontali, e da un'attività di laboratorio dove le nozioni teoriche verranno tradotte in esercitazioni pratiche. Sono previste delle consegne di esercizi spiegati e guidati durante le lezioni in laboratorio.
Materiale didattico
Testi di riferimento:
M. Laddomada, M. Mondin, Elaborazione numerica dei segnali, Pearson, Prentice hall
R.Gonzalez, R. Woods, Digital Image Processing, Pearson International Edition
Materiale di approfondimento:
Mark S. Drew, Foundamentals of Multimedia, Pearson
Video Processing and Communications, Yao Wang, Jorn Ostermann, Ya-QuinZhang.
Introduction to Data Compression, K.Sayood
Esempi di temi d'esame degli anni passati ed esercizi svolti in classe
Periodo di erogazione dell'insegnamento
secondo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Tipo esame:
• Scritto ed eventuale verifica orale:
L’esame consta di una prova scritta.
La prima parte della prova richiede la risoluzione di esercizi riguardanti l'analisi del segnale. Si tratta per lo più di soluzione di esercizi standard come quelli discussi durante le lezioni.
La seconda parte invece consta di domande aperte su digitalizzazione e compressione di segnali multimediali, in cui prevalentemente vengono richieste le nozioni spiegate a lezione e reperibili sui testi indicati, con in genere una domanda rivolta alla verifica della comprensione di quanto studiato, riferito ad un caso concreto.
A discrezione del docente è possibile una verifica orale, successiva.
Le consegne previste a scadenza regolare durante l'attività di laboratorio concorreranno a fornire fino a 2 punti aggiuntivi nella valutazione dell'esame finale.
Sono previste due prove in itinere, (compitini) che possono essere recuperate durante il solo primo appello. La prima prova richiede lo svolgimento di esercizi riguardanti l'analisi del segnale, la seconda prova invece consta di domande aperte su digitalizzazione e compressione di segnali multimediali.
Tipo valutazione:
• Voto finale in trentesimi
Orario di ricevimento
Venerdì dalle 11.00 alle 12.00.
Course card
Settore disciplinareINF/01CFU8PeriodoSecondo semestreTipo di attivitàObbligatorio a sceltaOre72Tipologia CdSCorso di Laurea Triennale
Students' evaluation
View previous A.Y. evaluation
Metodi di iscrizione
Iscrizione manuale
Staff
Docente
Immagine Simone Bianco
Simone Bianco