1. Approssimazione adiabatica
2.Lo schema MO-LCAO e l'equazione secolare.
3. I metodi di Heitler-London e di Huckel
4. Lo ione e la molecola idrogeno
5. Molecole biatomiche
6. Proprietà vibrazionali e rotazionali della molecola biatomica
7. L'interazione molecolare di van der Waals
8. L'approssimazione di Franck-Condon
Fisica Statistica
((KK) capitoli 2, 3, 5, 6, 7)
Entropia, temperatura e probabilità.
Ensemble canonico e la distribuzione di Boltzmann.
Gas classico ideale.
Potenziale chimico, ensemble gran canonico e la distribuzione di Gibbs.
Distribuzioni statistiche quantistiche: Fermi-Dirac e Bose-Einstein. Limite classico.
Il gas di Fermi: energia di Fermi e calore specifico.
Gas di bosoni a bassa temperatura e la condensazione di Bose-Einstein, Superfluidità nell'elio liquido.
Gas di fotoni.
Teorema di equipartizione e calore specifico delle molecole poliatomiche.
Teoria dei gruppi ad applicazioni alla fisica molecolare
((AF) capitolo 5, 8.7, 10.11-10.12)
Gruppi ed operazioni di simmetria delle molecole
Rappresentazione dei gruppi finiti, rappresentazioni irriducibili, tavola dei caratteri
Teoria dei gruppi e meccanica quantistica, applicazione agli stati elettronici delle molecole poliatomiche
Prodotto diretto di due gruppi. Regole di selezione delle transizioni ottiche in molecole poliatomiche.
Vibrazioni di molecole poliatomiche. regole di selezione IR e Raman.