Elementi di biochimica: teoria del legame chimico (legame ionico e covalente); le principali classi di composti organici; interazioni non covalenti e loro ruolo nella struttura delle molecole biologiche; concetto di concentrazione; l’equilibrio chimico; il pH e il suo ruolo nei processi biologici; soluzioni tampone; principali classi di composti di interesse biologico e loro ruoli strutturali e funzionali; carboidrati; lipidi; nucleotidi e acidi nucleici; struttura di DNA e RNA; struttura degli aminoacidi presenti nelle proteine; il legame peptidico;i diversi livelli organizzativi delle proteine (struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria); ruoli funzionali delle proteine, alcuni esempi di proteine di rilevante interesse biologico;l’organizzazione strutturale dei sistemi viventi; differenze nella struttura e nell’organizzazione generale di cellule procariotiche ed eucariotiche; struttura e ciclo vitale dei virus; il ruolo centrale dell’ATP nel metabolismo energetico; il metabolismo ossidativo; vitamine e ormoni.
Elementi di genetica: basi fisiche dell’ereditarietà (cromosomi, mitosi, meiosi); replicazione e trascrizione del DNA; genetica Mendeliana; genetica quantitativa; genetica di popolazioni (equilibrio di Hardy-Weinberg, polimorfismo delle popolazioni naturali, variazioni delle frequenze geniche); principi generali dei microarray.
Elementi di farmacologia: definizione di farmaco, agonisti, antagonisti, agonisti inversi e agonisti parziali; farmacocinetica (assorbimento, distribuzione ed eliminazione dei farmaci); modalità d'azione di un farmaco; esempi di diverse categorie di farmaci; determinazione delle curve dose-risposta; sistema immunitario.