A. INTRODUZIONE ALL’APPROCCIO FARMACOEPIDEMIOLOGICO DEGLI EFFETTI DEI FARMACI IN FASE POST-MARKETING
- INSUFFICIENZA DELLE EVIDENZE DERIVANTI DA TRIAL CLINICI PREREGISTRATIVI, DAL SISTEMA DI SORVEGLIANZA BASATO SULLE SEGNALAZIONI SPONTANEE E DAI SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO
- I PROFILI DI FARMACOUTILIZZAZIONE, BENEFICIO-RISCHIO E COSTI-EFFICACIA
- L’USO DEGLI ARCHIVI ELETTRONICI IN FARMACOEPIDEMIOLOGIA
- DATABASE CLINICI VS. DATABASE AMMINISTRATIVI
- VANTAGGI E LIMITI NELL’USO DEI DATABASE AMMINISTRATIVI
B. INDICATORI DI FARMACOUTILIZZAZIONE
- DEFINIZIONI DI COMPLIANCE, PERSISTENZA E ADERENZA
C. TECNICHE PER IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO
- RIEPILOGO SULLE TECNICHE PER IL CONTROLLO DEI CONFONDENTI MISURATI (RESTRIZIONE, APPAIAMENTO, STANDARDIZZAZIONE, STRATIFICAZIONE, REGRESSIONE MULTIVARIATA, PROPENSITY SCORE)
- CONFONDENTI MISURATI DA ALTRI STUDI (CAMPIONAMENTO A DUE STADI E PROPENSITY SCORE CALIBRATION)
- CONFONDENTI NON MISURABILI: (I) DISEGNI CON SOLI CASI
- CONFONDENTI NON MISURABILI: (II) MONTE CARLO SENSITIVITY ANALYSIS E PRIOR EVENT RATE ADJUSTMENT
- LETTURA CRITICA E DISCUSSIONE DI ARTICOLI SCIENTIFICI RIGUARDANTI GLI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO.