Fornire gli strumenti per valutare l'intensità e il calendario degli eventi che accompagnano il ciclo di vita degli individui. Sviluppare gli aspetti di localizzazione territoriale dei fenomeni socio-demografici. Approfondire il tema della esclusione sociale rispetto ai metodi di misura e allo studio della sua incidenza differenziale. Fornire una professionalità riguardo all'acquisizione e al trattamento di dati soci-demografici a livello territoriale.
• Il contesto di riferimento: conoscenza della realtà demografica e delle problematiche Appendice: richiamo delle nozioni e degli indicatori fondamentali in ambito demografico.
• Applicazioni allo studio di aspetti particolari della dinamica demografica - Concetto e misura del PIL demografico e del Patrimonio Demografico. Previsioni della popolazione in ambito locale
• Strumenti per la conoscenza e la misura di alcuni fenomeni demo-sociali - La povertà in Italia - Costruzione di indicatori per la misura dell’esclusione sociale attraverso dati individuali
• Analisi degli aspetti differenziali sul piano territoriale - identificazione degli indicatori per la valutazione dello sviluppo in termini di capitale umano - metodologie per la sintesi e la formulazione di graduatorie tra ambiti territoriali - applicazione degli indicatori territoriali
• Il Benessere equo e sostenibile in Italia - rapporto Istat BES
• Dispense e report statistici e materiali di studio saranno forniti durante il corso.
Approfondimenti e esercitazioni pratiche verranno concordate e sviluppate durante il corso con il coinvolgimento dei frequentanti.