ANALISI STRATEGICA:Conoscenza e comprensione
L’insegnamento di strategia aziendale offre allo studente una metodologia di approccio all’analisi strategica al fine di comprenderne l’applicazione pratica ed analizzarne i risultati conseguiti, attraverso lo studio di casi aziendali reali
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
L’insegnamento contribuisce a sviluppare una adeguata capacità di analisi finalizzata a consentire allo studente di comprendere e valutare le strategie adottate da aziende diverse per:
- struttura economico-patrimoniale,
- risorse disponibili,
- prospettive competitive di prodotti e di mercati
Autonomia di giudizio
L’insegnamento si propone di stimolare l’autonomia di giudizio attraverso un approccio pragmatico basato sulla valutazione individuale e di gruppo di casi di applicazione di strategie aziendali sia di successo che di insuccesso
Abilità comunicative
L’insegnamento si basa sull’analisi strategica di casi aziendali che vengono presentati dai singoli studenti alla classe durante le lezioni, stimolandone così le abilità comunicative. Anche con l’uso della tecnologia di volta in volta necessaria
Capacità di apprendimento
L’acquisizione della capacità di apprendimento viene verificata attraverso l’esame delle analisi elaborate dagli studenti e attraverso l’esame finale
ANALISI STRATEGICA:Il corso riprende i concetti di base dell’analisi strategica secondo il modello del Grant evidenziandone l’applicazione pratica e misurandone i risultati attraverso lo studio e l’analisi di casi reali.
Le tematiche principali sono:
Definizione ed evoluzione del concetto di strategia aziendale
Analisi strategica e gli strumenti di attuazione:
• Analisi di settore
• Analisi di scenario e concorrenza
• Risorse ed organizzazione
• Forza e debolezza
• Opportunità e minacce
Analisi del vantaggio competitivo:
• il vantaggio di costo
• il vantaggio di differenziazione
Misurazione dei risultati di una impostazione strategica:
• analisi metodologica
• il ritorno sul capitale investito