MEDICINA INTERNA 4 - Farmaci dell’urgenza. Lo shock. Il coma. L’arresto cardiaco. L’insufficienza respiratoria. L’intubazione. Il monitoraggio in emergenza/urgenza. Esercitazione. Il trasporto del paziente critico. CHIRURGIA GENERALE 3 - Addome acuto: classificazione, anatomia, semeiotica. Addome acuto: quadri clinici, diagnosi, terapia. Cause di emorragia digestiva e cenni di trattamento: quadri clinici, diagnosi e terapia. Politraumatizzato: classificazione, inquadramento clinic, approccio gestionale. Trauma cranico: classificazione, inquadramento clinic, approccio gestionale. Ustioni: anatomia, classificazione, complicanze, terapia, differenza di evoluzione dei diversi gradi di ustione. Obiettivi didattici: conoscere i fondamenti dell’anestesiologia e della rianimazione con particolare riguardo alle procedure di interesse infermieristico; conoscere le basi teorico-pratiche della collaborazione infermieristica nella gestione anestesiologica, sia in situazioni di elezione che in emergenza-urgenza con specifico riferimento alla sala operatoria. ANESTESIOLOGIA - Introduzione all’anestesia. Scelta del tipo di anestesia. Anestesia generale. Sicurezza in Anestesia. L’apparecchio di Anestesia e materiale di uso anestesiologico. Il Consenso Informato all’Anestesia. La Premedicazione. Anestesia Endovenosa: Ipnotici. Analgesia in Anestesia: Oppioidi. Anestesia Inalatoria. Curari. La Gestione delle Vie Aeree e ventilazione. Anestetici Locali. Anestesia locoregionale: blocchi centrali e blocchi periferici. Le infusioni endovenose in sala operatoria. Monitoraggio intra-operatorio e post-operatorio. La Valutazione Pre-operatoria. Il Rischio Anestesiologico. Posizionamenti del paziente. Complicanze dell’anestesia. Trattamento del Dolore Acuto Postoperatorio. Anestesia in Pazienti con Patologie Concomitanti. ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA - Il dipartimento di emergenza-urgenza
• Nascita di una cultura dell'urgenza ed evoluzione storica dell'area critica.
• Gli strumenti di pianificazione e documentazione dell’assistenza infermieristica: la scheda di soccorso, la scheda di triage, la cartella infermieristica.
• Gli strumenti di valutazione dei bisogni del paziente critico ( Scale di valutazione)
• Responsabilità e competenze dell’infermiere di area critica nell’applicazione dei protocolli diagnostico
Il mantenimento della funzione respiratoria nel paziente critico
• Tipologie di intubazione rino-oro-tracheale, assistenza a tali procedure e gestione dei presidi.
• Tracheotomia , assistenza alla procedura e gestione dei presidi.
• Aspirazione tracheo-bronchiale (da tubo/cannula endotracheale).
• Modalità di ventilazione invasiva nella persona intubata e ventilazione non invasiva.
• Aspetti generali della gestione dei ventilatori meccanici, relativi monitoraggi e impostazione dei principali parametri.
• Posizionamento e gestione del casco/maschera CPAP
• Monitoraggio respiratorio.
• Esecuzione del prelievo arterioso da polso radiale
Il mantenimento della funzione cardio-circolatoria nel paziente critico
• Monitoraggio emodinamico in Terapia Intensiva (FC, PA, PVC, PAP, PCWP,PICCO).
• Monitoraggio clinico
• Defibrillazione elettrica
• Pacing esterno ed interno
• Alterazioni della temperatura corporea e mantenimento
Il monitoraggio della funzionalità cerebrale nel paziente critico
• Lo stato di coma: possibili cause ed indicatori.
• Monitoraggio strumentale e clinico della funzionalità cerebrale
• Gestione del drenaggio liquorale esterno.
• La stimolazione sensoriale della persona in stato di coma.
Il mantenimento dei processi omeostatici nel paziente critico
• Gestione e mantenimento della omeostasi termica in Terapia Intensiva
• Gestione della nutrizione artificiale
• Monitoraggio della funzionalità urinaria ed intestinale
Responsabilità e competenze infermieristiche relativamente a:
• Gestione della terapia farmacologica in area critica e in situazioni di urgenza
• Prevenzione delle infezioni nosocomia