Conoscenza e comprensione
• analisi e comprensione di ambiguità linguistiche (lessicali, sintattiche, semantiche)
• teorie di accesso lessicale e meccanismi di processazione di frasi semplici e complesse
• comprensione di contenuti impliciti (anche con riferimento all’uso di figure retoriche)
• metodologia sperimentale nell’indagine sui meccanismi di processazione del linguaggio
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• analisi di ambiguità linguistiche nella stesura di testi
• comprensione ed applicazione degli aspetti base sulla basi di dati
• sfruttamento di ambiguità linguistiche a fini comunicativi (es. in pubblicità)