Una buona conoscenza dei fondamenti della valutazione e riabilitazione neuropsicologica consentirà una fruizione più consapevole dei contenuti del corso.
Conoscenza e comprensione
• Approcci teorici e metodologici in psicologia cognitiva e neuropsicologia dell’invecchiamento
• Fondamenti di neuropsicologia dell’invecchiamento normale e patologico
• Strumenti psicometrici per la valutazione del decadimento cognitivo
• Metodi di stimolazione cognitiva in soggetti sani e con demenza
• Casi clinici di pazienti con deterioramento cognitivo
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Iter diagnostico in neuropsicologia dell’invecchiamento
• Discussione critica di casi clinici di deterioramento cognitivo
• Linee guida di gestione di gruppi di stimolazione cognitiva
Saranno presentati e discussi dati empirici e casi clinici che illustrano le varie forme di decadimento cognitivo, corredati dai protocolli prodotti in fase di valutazione. Gli studenti potranno avere un’idea concreta e realistica delle funzioni cognitive di maggior declino nell’invecchiamento normale e patologico. Esercitazioni pratiche favoriranno la familiarizzazione con i principali strumenti psicometrici adoperati per la valutazione degli effetti dell’invecchiamento normale e patologico e con le metodologie validate di stimolazione cognitiva.
• I fondamenti teorici dell’invecchiamento normale e attivo
• I fondamenti teorici dell’invecchiamento patologico (demenza)
• L’esame neuropsicologico clinico nel deterioramento cognitivo
• I trattamenti di potenziamento delle funzioni cognitive nell’invecchiamento sano
• I trattamenti neuropsicologici nell’invecchiamento patologico