Conoscenza e comprensione
• Danno, riparazione e plasticità cerebrale
• Basi psicobiologiche della rappresentazione del corpo e del dolore
• Alterazioni dell’omeostasi indotte da stati patologici (stress, dolore cronico, patologie cerebrali)
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Conoscenza della relazione tra modificazioni delle funzioni cerebrali e omeostasi per l’interpretazione del comportamento normale e patologico.
• Sviluppo di conoscenze utili in un’ottica conoscitiva e clinico/riabilitativa
• Capacità di sviluppare progetti e interventi sfruttando le conoscenze acquisite
Modificazioni plastiche funzionali o disfunzionali del cervello
Aspetti biopsicosociali del dolore cronico.
Rappresentazione del sé corporeo nella normalità e nella patologia.
Alterazioni psicofisiche dell’omeostasi.
Terapie complementari
• Processi degenerativi e riparativi delle cellule cerebrali e modificazioni plastiche funzionali o disfunzionali indotte dal comportamento.
• Rappresentazione del sé corporeo nella normalità e nella patologia.
• Aspetti biopsicosociali del dolore cronico, come modello di alterazione dell’equilibrio mente-corpo.
• Rapporto tra squilibri del funzionamento mentale e salute del corpo (il trauma psicologico, lo stress, le funzioni immunitaria, digerente, cardiorespiratoria).
• Fondamenti psicobiologici dell’effetto placebo e dell’aspettativa in clinica.
• Fondamenti neuroscientifici di approcci terapeutici integrati di tipo neuropsicologico (mirror box), neurofisiologico (stimolazione cerebrale, biofeedback e neurofeedback) e comportamentale (yoga, meditazione, ipnosi)