La conoscenza delle basi teoriche della psicologia e neuropsicologia clinica e dei metodi delle neuroscienze cognitive è fondamentale per affrontare i contenuti del corso.
Conoscenza e comprensione
• Disturbi psichiatrici e neurologici
di interesse forense
• Valutazione del funzionamento psichico, cognitivo e comportamentale e modelli teorici di riferimento utili in ambito forense
• L’approccio neurobiologico
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Aspetti giuridici della diagnosi psicopatologica e neuropsicologica
• Strumenti di valutazione della psicopatologia e dei deficit cognitivi in ambito civile e penale
Il corso offre una panoramica teorica e metodologica della psicopatologia e neuropsicologia forense con un approccio che include il recente contributo delle neuroscienze, affrontando i problemi pratici e teorici che caratterizzano la valutazione diagnostica delle funzioni psichiche e cognitive con finalità medico-legali.
• Tipologia e contenuti della perizia in materia psicopatologica e neuropsicologica, e normativa di riferimento
• Diagnosi e modelli di riferimento
• La simulazione della malattia mentale
• Il contributo delle neuroscienze forensi