Conoscenze generali sulla biologia e genetica dei microrganismi d’interesse medico (batteri, virus, miceti e protozoi); sui meccanismi di patogenicità e virulenza microbica e sulle metodologie utilizzate per il loro studio; sui principi della diagnostica microbiologica convenzionale e sull’utilizzo delle biotecnologie nella diagnostica microbiologica molecolare, per la tipizzazione dei microrganismi e per il monitoraggio della terapia; sui meccanismi di azione dei chemioterapici e sulle strategie per lo sviluppo di nuovi composti ad attività antimicrobica; sui meccanismi di resistenza ai farmaci antimicrobici e modalità con le quali i microrganismi acquisiscono resistenza; sull’epidemiologia molecolare delle infezioni microbiche per lo studio di eventi epidemici in ambiente nosocomiale o comunitario e per la sorveglianza molecolare dell’antibiotico-resistenza e delle infezioni nosocomiali; sulle modalità di prevenzione delle malattie infettive e strategie per l’allestimento di nuovi vaccini; sulle applicazioni di nuove tecnologie per il monitoraggio e prevenzione delle infezioni dell’uomo veicolate dall’ambiente, acqua ed alimenti.