ANATOMIA DEI VISCERI
Saper descrivere dal punto di vista anatomo-fisiologico i seguenti organi:
-Esofago
-Stomaco
-Fegato
-Pancreas
FISIOLOGIA CARDIORESPIRATORIA
Saper descrivere dal punto di vista fisio-patologico e clinico le
nozioni principali dei seguenti quadri:
Malattie ostruttive polmonari (Asma bronchiale, Broncopatia cronica
ostruttiva)
Malattie infettive polmonari (Polmoniti, Bronchiettasie)
Malattie fibrosanti polmonari (Fibrosi polmonare idiopatica,
sarcoidosi)
Paziente critico respiratorio e la ventilazione non invasiva
EMERGENZE INTERNISTICHE
Riconoscere i principali quadri di urgenze internistiche e saper
indirizzare appropriatamente i pazienti alle cure
Saper descrivere dal punto di vista fisio-patologico e clinico le
nozioni principali dei seguenti quadri:
Malattie metaboliche ed in particolare il diabete
La sincope
Ricambio idrico
L’anziano fragile: cadute e sindrome da immobilizzazione
EMERGENZE CHIRURGICHE
Saper descrivere dal punto di vista fisio-patologico e clinico le nozioni principali dei seguenti quadri acuti:
Addome Acuto (e peritonite)
Occlusioni Intestinali (ed ernie strozzate)
Emorragie Digestive
Traumi Vascolari ( e pseudo-aneurismi)
Ischemia Arteriosa Acuta (ed embolia arteriosa)
Aneurismi e Dissecazioni Aortiche
Tromboflebiti ed Embolia Polmonare
Le emergenze chirurgiche nel bambino
PATOLOGIA GENERALE
Patologia Generale. Eziologia. Patogenesi. Concetto di omeostasi e di malattia. Insorgenza e decorso delle malattie. Malattie acute e croniche. Eziologia generale. Fattori predisponenti fisiologici e patologici.
Cause di malattia. Cause fisiche, Cause chimiche, Cause biologiche: batteri, virus, protozoi, funghi, metazoi. Virulenza. Patogenicità. Trasmissione delle infezioni. Diffusione degli agenti infettivi. Azione Patogena.
Proprietà generali del sistema immunitario. Immunità innata ed immunità acquisita. Le cellule del sistema immunitario. I mediatori solubili. Gli antigeni. La risposta immunitaria.
Infiammazione acuta e Infiammazione cronica Fasi del processo infiammatorio. Mediatori chimici. Le cellule dell'infiammazione.
Fisiopatologia della termoregolazione. Generalità. Termogenesi: metabolismo basale, regolazione della termogenesi. Termodispersione. Alterazioni della temperatura corporea. Ipertermie non febbrili. Ipertermie febbrili: patogenesi, decorso, tipi di febbre.
Alterazioni dell'omeostasi cellulare. Atrofia, ipertrofia, metaplasia, displasia, anaplasia cellulare. Danno cellulare e morte
OTORINOLARINGOIATRIA
Anatomia dell’orecchio
Anatomia di faringe e laringe
Semiologia dei problemi uditivi e vertiginosi
Fisica acustica
Audiometria
Potenziali acustici
Impedenzometria
Otiti medie e ipoacusia percettiva- trasmissiva
Sordità neurosensoriale
Fattori di rischio e sospetta ipoacusia