Genesi e semeiotica del segnale in RM, sequenze e bobine utilizzate in RM, la qualità del segnale nelle diverse sequenze.
Formazione ed elaborazione delle Immagini RM: Generazione dell’immagine K spazio e trasformata di Fourier, Immagini Digitali: principali caratteristiche, Matrice dell’immagine e campo di vista, Analisi ed elaborazione dell’immagine Interpolazione dei dati grezzi, Algoritmi di ricostruzione ,Post elaborazione 2D (MPR), Post elaborazione 3D (MIP, SSD, VR, VE ).
I mezzi di contrasto in RM
Informazioni generali sulle più frequenti patologie per le quali è indicata l'indagine RM Complementarietà e differenze tra TC e RM.
Fondamenti di anatomia radiologica.
I protocolli diagnostici nello studio del parenchima polmonare, del mediastino, degli organi addominali, delle strutture muscolo-scheletriche.
La RM in neuroradiologia: principali sequenze e loro applicazione per lo studio studio dell'encefalo, delle rocche petrose, dell'ipofisi, del massiccio facciale, delle orbite, dei nervi cranici, del rachide e del midollo spinale. Indicazioni e tecniche di studio del sistema vascolare intra ed extracranico mediante RM. Tecniche avanzate di RM: fMRI, DTI e Spettroscopia.
Introduzione alle basi chimico-fisiche, farmacologiche e regolatorie dei mezzi di contrasto utilizzati in RM incluso: elementi chimici utilizzati per aumentare o ridurre il tempo di rilassamento, caratteristiche chimiche e chimico-fisiche, proprietà farmacocinetiche, indicazioni cliniche approvate, effetti collaterali ed eventuali interazioni con trattamenti farmacologici concomitanti, stabilità in vitro e in vivo, schede tecniche dei mezzi di contrasto MR.