Conoscenza e comprensione L’obiettivo principale è fornire una specifica formazione sugli istituti giuridici del diritto pubblico dell’economia con particolare riguardo alla tutela della concorrenza dal punto di vista del diritto pubblico, alla regolazione economica, alla contrattualistica pubblica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso mira a fornire gli strumenti per conoscere il contesto normativo (norme primarie e secondarie nazionali, comunitarie e internazionali) in cui operano i professionisti del settore al servizio delle diverse attività economiche coinvolte e ad insegnare le tecniche dirette a impostare correttamente e a risolvere i principali problemi tecnico-giuridici ed operativi connessi alla concorrenza e alla contrattualistica pubblica.
Autonomia di giudizio
Il corso dovrà fornire la capacità di conoscere e approfondire criticamente le problematiche operative, giuridiche ed economiche del ruolo delle autorità indipendenti, dell’attività di regolazione economica e dei soggetti operanti nel mercato.
Abilità comunicative
Lo studente potrà acquisire la capacità di illustrare ed interagire sui temi del diritto pubblico dell’economia, della regolazione dei settori economici ed analizzare criticamente l’assetto organizzativo delle autorità indipendenti, del diritto della regolazione e della contrattualistica pubblica.
Capacità di apprendimento
Il corso dovrà fornire gli strumenti giuridici per conoscere i principi anche costituzionali in tema di concorrenza, il funzionamento delle autorità di regolazione di settore, e di alcuni istituti di diritto pubblico dell’economia (servizi pubblici locali, contratti dell’Amministrazione, moduli concessori). Tale apprendimento sarà certamente utile per chi aspira ad una posizione professionale nei diversi settori dell’economia e della regolazione.