Conoscenza e comprensione:
L’obiettivo principale è fornire la necessaria formazione sulle logiche di funzionamento dei mercati obbligazionari e azionari al fine di coniugare in maniera efficace i profili della teoria della finanza dei mercati con gli aspetti applicativi dell’operatività sui mercati dei valori mobiliari
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Il corso ha l’obiettivo di trasferire agli studenti gli strumenti metodologici che costituiscono il bagaglio di competenze necessarie ad operare come analisti finanziari e gestori di portafoglio nell’ambito della comunità degli investitori istituzionali.
Autonomia di giudizio:
Il corso si prefigge di fornire la capacità di approfondire criticamente le problematiche strategiche e operative del rapporto emittenti valori mobiliari e investitori, specie con riguardo alle modalità con cui gli investitori gestiscono i propri portafogli mobiliari.
Abilità comunicative:
Lo studente dovrà essere capace di illustrare e valutare comparativamente le diverse alternative di investimento finanziario disponibili ai potenziali investitori sui mercati di valori mobiliari con particolare attenzione ai loro diversi trade-off di rendimento, di rischio e di liquidità.
Capacità di apprendimento:
Il corso fornisce gli strumenti teorici e metodologici di base per poter affrontare in maniera consapevole le professionalità richieste nel settore sia degli analisti finanziari che operano presso investitori istituzionali sia dei gestori di portafoglio nell’ambito dell’industria del risparmio gestito.