Il corso si propone di esplorare il mondo immenso della cultura, grazie alla quale gli esseri umani, in quanto specie simbolica, hanno raggiunto traguardi di conoscenza e di convivenza sconosciuti presso le altre specie animali. Grazie alla cultura siamo diventati una specie endemica, in grado di abitare qualsiasi regione del pianeta Terra. In questo processo, le forme culturali si sono moltiplicate in modo esponenziale e oggi siamo di fronte a migliaia e migliaia di culture diverse. Pur non essendovi tuttora una definizione di cultura da tutti accettata, essa può essere intesa come una costellazione (sindrome) di conoscenze, credenze, significati, valori, ideali, pratiche che attraversano tutta la nostra vita. In quanto tale, essa è una realtà trasparente di cui non ci rendiamo conto, tanto ne siamo immersi. D’altra parte, poiché ogni cultura è un punto di vista sulla realtà essa è, in quanto tale, incommensurabile con le altre culture. Eppure, il confronto interculturale è possibile - attraverso complessi processi di traducibilità delle categorie e dei simboli – e ci rende possibile capire la nostra cultura e quelle altrui, cogliendone i confini e trasformando il dato della multiculturalità in risorsa. Trasformare la multiculturalità in risorsa significa dunque, anzi tutto, non intenderla come costruita intorno a sentimenti di accoglienza o generico umanitarismo, ma appropriarsi dei processi attraverso i quali menti allentate a interpretare e a leggere la realtà delle cose, propria e degli altri, attraverso molteplici lenti culturali giungono a essere più aperte, più creative, più flessibili, e dunque in possesso di competenze strategiche per governare le diversità culturali. L’appropriazione di tali processi costituisce la premessa per operare efficacemente sul piano formativo al fine di elaborare nuove forme di convivenza all’insegna della pluralità, della partecipazione e della condivisione.
Entro questo scenario, si pone dunque la sfida epistemica e formativa di offrire strumenti e competenze per pensare e per agire nei contesti multiculturali educativi e scolastici.