Frequentanti:
1-Olivier De Sardan, JP, 2008, Antropologia e sviluppo, Raffaello Cortina, Milano.
2-Van Aken, M., 2012, La diversità delle acque. Antropologia di un bene molto comune, Altravista, Lungavilla.
3-Van Aken, dispensa su antropologia e cambiamenti climatici, sulla pagina e leaning del corso
4-Raccolta di saggi etnografici di circa 200 pagine, anche in lingua originale, su “Cambiamento ambientale e sviluppo” (disponibile sulla pagina del corso nella piattaforma informatica di Facoltà da fine Marzo 2018; contiene anche i saggi utilizzati, per i frequentanti, per la esercitazione etnografica durante il corso sulla “Natura in città”).
Non-Frequentanti:
1-Olivier De Sardan, JP, 2008, Antropologia e sviluppo, Raffaello Cortina, Milano.
2-Van Aken, M., 2012, La diversità delle acque. Antropologia di un bene molto comune, Altravista, Lungavilla.
3-Van Aken, dispensa su Antropologia e cambiamenti climatici, pagina e leaning del corso
4-Raccolta di saggi etnografici di circa 200 pagine, anche in lingua originale, su “Cambiamento ambientale e sviluppo” (disponibile sulla pagina del corso nella piattaforma informatica di Facoltà da fine Marzo 2018; contiene anche i saggi utilizzati, per i frequentanti, per la esercitazione etnografica durante il corso sulla “Natura in città”).
5-un testo a scelta tra:
-Ghosh A., 2017, Il cambiamento climatico e l’impensabile, Feltrinelli, Milano.
-Hulme, D., 2017, Weathered. Cultures of climate, Sage, London.
- Evans-Pritchard, I Nuer. Un’anarchia ordinata, Milano, Franco Angeli (p.340) (analisi privilegiata p.32-194)