Prova orale
L’esame consisterà in un colloquio orale finalizzato a verificare la conoscenza dei contenuti teorici presenti nei testi e presentati durante il corso, la capacità di rielaborazione critica dei principali temi e problemi della comunicazione educativa in contesti complessi, la competenza critico-riflessiva rispetto ai temi oggetto del corso.
Criteri di valutazione:
- Conoscenza degli argomenti presenti nei testi e, per gli studenti frequentanti, affrontati in aula;
- Capacità di elaborare criticamente e in modo autonomo i contenuti affrontati nel percorso di studio, connettendoli ai temi e problemi dei contesti educativi;
- Capacità di argomentazione ed esposizione orale.
Stimolare l’acquisizione delle competenze di base per la gestione di situazioni di comunicazione in contesti educativi e formativi (individuali e di gruppo) e promuovere l’acquisizione di una capacità critica, di analisi e di osservazione dei propri stili comunicativi (attraverso un lavoro di sensibilizzazione metodologica).
Il corso, dopo una prima parte rivolta a illustrare i modelli e le teorie della comunicazione in ambito educativo e formativo, intende promuovere negli studenti l'acquisizione delle competenze di base per la gestione di situazioni di comunicazione interpersonale in contesti multiculturali complessi.
Saranno approfonditi i modelli e i metodi della comunicazione in contesti educativi/multiculturali, alcuni approcci metodologici per la conduzione/facilitazione di esperienze di comunicazione in ambito educativo e alcuni metodi per l’analisi del discorso in interazione.
Temi e questioni teoriche saranno illustrate attraverso la presentazione e discussione di materiali di ricerca (video, trascrizioni di interviste, trascrizioni di focus group, osservazioni, analisi di situazioni comunicative).
Il corso intende promuovere negli studenti lo sviluppo di capacità di riflessione critica sui modelli e le competenze comunicative in ambito educativo. Particolare attenzione sarà rivolta a presentare e discutere i modelli della comunicazione, i metodi per lo studio delle interazioni comunicative, le competenze comunicative richieste alla gestione di situazioni complesse.
Una parte del corso sarà rivolta ad approfondire i temi dell’autenticità, dell’etica nella comunicazione, dell’ascolto, del rispetto, del dialogo, della responsabilità anche in contesti comunicativi interculturali.
Giannelli, M.T. Comunicare in modo etico. Cortina, Milano
Rogers, K. La terapia centrata sul cliente. La Nuova Italia o altre edizioni (da definire)
Turkle, S. La conversazione necessaria. La forza del dialogo nell’era digitale. Tr.It. Einaudi, 2016.
Un testo a scelta fra:
- Boella, L. Empatie. L'esperienza empatica nella società del conflitto. Cortina, Milano. 2018
- Stanghellini, G. Noi siamo un dialogo. Raffaello Cortina Milano, 2017
- Quassoli, F. Riconoscersi. Differenze culturali e pratiche comunicative. Cortina, Milano.