PER FREQUENTANTI:
Sono previsti: 5 testi + 1 breve presentazione di un caso
1. Un testo che verrà comunicato successivamente
2. S.Ulivieri Stiozzi, Il counselling formativo, Angeli, Milano, 2013
3. un testo a scelta nella sezione A oppure B oppure C
4. un testo a scelta nella sezione A oppure B, C
5. un testo a scelta nella sezione D
Sezione A. Consulenza, supervisione, formazione:
• L.Mortari, Counseling a scuola, La Scuola, Brescia, 2014
• S.Negri, La consulenza pedagogica, Carocci, Roma, 2014
• F.Oggionni, La supervisione pedagogica, Angeli, Milano, 2013
• E.H.Schein, La consulenza di processo, Cortina, Milano, 2001
• J.S.Applegate, J.M.Bonovitz, Il rapporto che aiuta, Astrolabio, Roma, 1998
• A. Di Fabio, Counseling. Dalla teoria all’applicazione, Giunti, Firenze, 1999
• A.Di Fabio, S.Sirigatti, Counseling, Ponte alle grazie, Milano, 2005*
• M.Perini, L’organizzazione nascosta, Angeli, Milano, 2007
• A.Obholzer, V.Zagier Roberts, L’inconscio al lavoro, ETAS, Milano, 1999
• H.Brunning, La manutenzione del capo. Executive coaching, Ananke, Torino, 2009
• E.Schein, Le forme dell’aiuto. Come costruire e sostenere relazioni efficaci, Cortina, Milano, 2010
• G. Regoliosi, Il counselling psicopedagogico. Modelli teorici ed esperienze operative, Carocci Faber, Roma, 2013
• altri possono essere aggiunti successivamente
Sezione B. Ricerca e riflessione pedagogica e interdisciplinare:
• L. Mortari, Cultura della ricerca e pedagogia, Carocci, Roma, 2007
• M.G. Riva (a cura di), L’insegnante professionista dell’educazione e della formazione, ETS, Pisa, 2008
• F. Cambi, Introduzione alla filosofia dell’educazione, Laterza, Roma-Bari, 2008
• F. Cambi, Storia della pedagogia, Laterza, Roma-Bari, 2003
• S.Ulivieri, Ferenczi educatore, Angeli, Milano, 2013
• G.Burgio, Adolescenza e violenza. Il bullismo omofobico come formazione alla maschilità, Mimesis, Milano, 2012
• altri possono essere aggiunti successivamente
Sezione C. Teorie ‘cliniche’
• A. Bainbridge, L.West, Psychoanalysis and Education. Minding a gap, Karnac, London, 2012
• C. Mucci, Trauma e perdono. Una prospettiva psicoanalitica intergenerazionale, Cortina, Milano, 2014
• H. Faimberg, Ascoltando tre generazioni. Legami narcisistici e identificazioni alienanti, Angeli, Milano, 2007
• L. Ercoli, Filosofia della crudeltà. Etica ed estetica di un enigma, Mimesis, Milano, 2014
• altri possono essere aggiunti successivamente
Sezione D. Gruppi
• W.R.Bion, Esperienze nei gruppi, Armando, Roma, 1997
• P.Magatti, P.Pollina, Gruppo di lavoro, gruppo operativo. Guida al coordinamento dei gruppi, Guerini, Milano, 2013
• G.Contessa, Psicologia di gruppo, La Scuola, Brescia, 1999
• C. Neri, R. Patalano e P. Salemme, Fare gruppo nelle istituzioni. Lavoro e psicoterapia di gruppo nelle istituzioni psichiatriche, Angeli, Milano, 2014
• altri possono essere aggiunti successivamente
6. Presentazione scritta (circa 2-3 pagine) di un caso (a lezione verranno date ulteriori spiegazioni. In alternativa scrivere una mail alla docente per chiarimenti)
PER NON FREQUENTANTI
1.Come per i frequentanti: 5 testi + 1 breve presentazione di un caso
Più:
2. è caldamente richiesta, sebbene non obbligatoria, una rielaborazione scritta della propria esperienza professionale (educativa e non), riletta alla luce delle categorie presenti nella bibliografia scelta per l’esame. Si ritiene infatti necessaria una rielaborazione riflessiva della propria esperienza professionale, in analogia a quanto svolgeranno i frequentanti in aula relativamente a situazioni significative della propria esperienza. Tale elaborato, di circa 25-30 pagine,verrà presentato e discusso direttamente all’esame.