Conoscenze di base acquisite nei precedenti percorsi formativi nell’ambito delle scienze dell’educazione o delle scienze umane, relative alle dimensioni teoriche del sapere pedagogico e agli elementi operativi che caratterizzano le pratiche educative.
Colloquio orale incentrato sull’analisi e la rielaborazione critica dei contenuti e delle esperienze affrontati e realizzate in aula, con l’integrazione dei testi indicati nella bibliografia d’esame
Acquisire le conoscenze dei principali modelli teorici della devianza.
Fornire le conoscenze degli strumenti metodologici di base della consulenza pedagogica nei contesti di intervento della devianza e della marginalità.
Acquisire le conoscenze specifiche dei principali strumenti metodologici di ricerca nell’ambito della pedagogia della devianza.
Il corso, in una prima fase, intende fornire gli elementi teorici di analisi pedagogica dei fenomeni di devianza, con particolare riferimento alla realtà adolescenziale, ricostruendone la genealogia. In una seconda fase si approfondiranno gli aspetti pratici che definiscono gli interventi nel campo della devianza e della marginalità, ponendo particolare attenzione ai modelli impliciti degli operatori. Il corso, inoltre, utilizzando una metodologia didattica attiva e partecipativa, permetterà la sperimentazione di alcuni approcci di ricerca pedagogica e di consulenza per le professioni educative e sociali.
Il corso intende fare luce intorno alle principali rappresentazioni sociali e i modelli interpretativi che storicamente hanno accompagnato il problema della devianza minorile, operando attraverso uno sguardo critico e decostruttivo in grado di mostrare la logica implicata nei modelli sociali degli interventi rieducativi dei servizi e delle istituzioni che operano nel campo della marginalità e della devianza. Attraverso un serrato confronto con le pratiche materiali che caratterizzano i trattamenti di cura dei soggetti “irregolari”, si cercherà di mostrare l’implicazione del sapere pedagogico nella tentazione diagnostica. L’ulteriore intento del corso sarà, quindi, quello di evidenziare l’importanza della posizione consulenziale del pedagogista per l’analisi e l’interpretazione delle posizioni individuali e sociali non conformi, come particolare ambito di emergenza del lavoro educativo.
Pierangelo Barone (2011), Pedagogia della marginalità e della devianza. Modelli teorici, questione minorile, criteri di consulenza e intervento, Guerini e Associati, Milano;
Michel Foucault (2000), Gli anormali. Corso al Collége de France 1974-75, Feltrinelli, Milano;
Ulteriori testi saranno riportati nella pagina dell’insegnamento del sito di Dipartimento di Scienze Umane per la formazione “R.Massa”
Il corso, utilizzando una metodologia didattica di tipo attivo e partecipativa, consentirà la sperimentazione di alcuni approcci di ricerca pedagogica e di consulenza per le professioni educative e sociali.
Per i frequentanti sono previste attività di verifica interne al corso che in caso di esito positivo daranno diritto alla riduzione di un testo d’esame.