Testi obbligatori:
Ferrante A. (2017), Che cos’è un dispositivo pedagogico?, FrancoAngeli, Milano
Marcialis P. (a cura di) (2015), Educare e ricercare. Oltre la fine della pedagogia nella cultura contemporanea, FrancoAngeli, Milano
Palmieri C. (a cura di) (2012), Crisi sociale e disagio educativo. Spunti di ricerca pedagogica, FrancoAngeli, Milano.
Inoltre, gli studenti dovranno scegliere due testi tra i seguenti elenchi:
A)
Iori V., Rampazi M. (2008), Nuove fragilità e lavoro di cura, Unicopli, Milano.
Bruzzone D., Iori V. (2015), Le ombre dell’educazione. Ambivalenze, impliciti, paradossi, FrancoAngeli, Milano.
Ferrante A. (2016), Materialità e azione educativa, FrancoAngeli, Milano, FrancoAngeli, Milano.
B)
Attenasio L., Di Gennaro A. (2012), Il paziente grave. Dalla psichiatria alla salute mentale, Armando, Roma.
Basaglia F., Ongaro Basaglia F., Pirella A. e Taverna S. (2008), La nave che affonda, Cortina, Milano.
Binswanger L. (2001), Il caso Ellen West, SE, Milano.
Binswanger L. (2007), Per un’antropologia fenomenologica. Saggi e conferenze psichiatriche, Feltrinelli, Milano.
Borgna E. (1992), Malinconia, Feltrinelli, Milano.
Brambilla L., Palmieri C., a cura di, (2010), Educare leggermente. Esperienze di residenzialità territoriale in salute mentale, FrancoAngeli, Milano.
Del Giudice G. (2015), . e tu slegalo subito. Sulla contenzione in psichiatria, Edizioni Alpha Beta Verlag, Merano.
Dell’Acqua P. (2014), Non ho l’arma che uccide il leone. La vera storia del cambiamento nella Trieste di Basaglia e nel manicomio di San Giovanni, Edizioni Alpha Beta Verlag, Merano.
Maone A., D’Avanzo B. (2015), Recovery. Nuovi paradigmi per la salute mentale, Cortina, Milano.
Marin I., Bon S. (2012), Guarire si può. Persone e disturbo mentale, Edizioni Alpha Beta Verlag, Merano.
Ongaro Basaglia F. (2012), Salute/malattia. Le parole della medicina, Edizioni Alpha Beta Verlag, Merano.
Rovatti P. (2013), Restituire la soggettività. Lezioni sul pensiero di Franco Basaglia, Edizioni Alpha Beta Verlag, Merano.
Saraceno B. (2014), Discorso globale, sofferenze locali. Analisi critica del movimento di salute mentale, Il Saggiatore, Milano.
Bibliografia per studenti in Erasmus:
Dewey J. (1938), Experience and Education, Kappa Delta Pi, New York
Fook J., Gardner F. (2013), Critical Reflection in Contexts. Applications in Health and Social Care, Routledge, London.
Deegan P. (1987), Recovery, Rehabilitation and the Conspiracy of Hope, available at: https://www.patdeegan.com/sites/default/files/files/conspiracy_of_hope.pdf