T1, in presenza e T2, modalità blended
Studenti frequentanti e non frequentanti
- Nigris, E., Teruggi, L. e Zuccoli, F. (a cura di) (2016) “Didattica Generale”. Pearson, Milano.
- Nigris, E., Negri, S. e Zuccoli, F. (a cura di) ( 2007). Esperienza e didattica. Le metodologie attive. Carocci Editori, Roma (qualsiasi ristampa)
- Tamagnini, D. (2016) “Si può fare. La scuola come ce la insegnano i bambini”. Meridiana, Novara
- Franca da Re (2013), La didattica per competenze. Apprendere competenze, descriverle, valutarle. Milano, Pearson http://www.icsboviocolletta.gov.it/public/files/La_Didattica_per_competenze.pdf ( Cap. 1 (pp. 7 a 17); Cap. 2 (pp.19 1 25); Cap. 3 (pp. 41 a 49); Cap. 4 (pp.75 a 84)
Dispensa del Corso di Didattica Generale
(Studenti frequentanti e non frequentanti):
- Polito, Mario (2003), “Principi guida dell’apprendimento cooperativo”. In: M. Polito, Comunicazione positiva e apprendimento cooperativo, Trento, Edizioni Erikson (pp. 279-305)
- Ceruti, Mauro (2012), “Educare alla conoscenza complessa”. In: Loreiro, S. e Spinosi, M. (a cura di), Fare scuola con le indicazioni, Napoli, Tecnodid editrice (pp. 19-24)
- Castoldi, Mario (2012), “Una bussola per indirizzare il miglioramento”. In: Loreiro, S. e Spinosi, M. (a cura di), Fare scuola con le indicazioni, Napoli, Tecnodid editrice (pp. 213-219)
- Perrenoud, Philippe (2010), “Effetto moda o risposta decisiva all’insuccesso scolastico?”. In: Perrenoud, P. Costruire competenze a partire dalla scuola, Roma, Anicia (pp. 121-144)
- Laurillard, Diana (2014), “Cosa favorisce l’apprendimento”. In: Laurillard, D. Insegnamento come scienza della progettazione, Milano, FrancoAngeli (pp. 67-91)
- Maccario, Daniela (2006), “Alla ricerca del metodo”. In: Maccario, D. Insegnare per competenze, Torino, Sei Frontiere (pp.182-207)
- Novak, Joseph D. e Gowin, D. Bob (2001), Rappresentare concetti per dare significato a ciò che si impara. In: Novak, J. D. e Gowin, D. B., Imparando a imparare, Torino, Sei Frontiere (31-64)
- Novak, Joseph D. (2014), “Appendice 1”. In: Novak, J.D., Costruire mappe concettuali. Strategie e metodi per utilizzarle nella didattica, Trento, Edizioni Erikson (pp. 349-350)
- Orsi, Marco (2015), “La Terra e la Nuvola”. In: Orsi, M., L’ora di lezione non basta. La visione e le pratiche dell’ideatore delle scuole Senza Zaino, Santarcangelo di Romagna, Maggioli Editore (pp. 15-31)
SOLO PER T1 IN PRESENZA:
Studenti non frequentanti, uno di questi libri a scelta:
- Montessori, M. (2000) “La scoperta del bambino”, Garzanti, Milano
- Le Bohec, P. (2011) “Quando la scuola ti salva. Sulle tracce della pedagogia Freinet”, Junior, Bergamo
- Edwards, C., Gandini, L. e Forman, G. (2010) “I cento linguaggi dei bambini. L’approccio di Reggio Emilia all’educazione dell’infanzia”, Junior, Bergamo
SOLO PER T2, MODALITA' BLENDED:
Studenti non frequentanti, uno di questi libri a scelta:
-Montessori, M. (2000) La scoperta del bambino, Garzanti, Milano
-Le Bohec, P. (2011) Quando la scuola ti salva. Sulle tracce della pedagogia Freinet, Junior, Bergamo
-Mezzatesta, G. Zuccoli, F. (in corso di stampa) Giuseppina Pizzigoni oltre il passato, Junior Spaggiari, Parma, in corso di stampa