Testi di riferimento:
• E. Castelnuovo, Didattica della matematica, UTET, 2017.
• AAVV, Conorovesciato: un esperimento di didattica per problemi nella scuola primaria, Materiale per i Quaderni a Quadretti, Mimesis, Milano, 2007.
• P. Gallo, C. Vezzani, Mondi nel mondo: fra gioco e matematica, Quaderni a Quadretti, Mimesis, 2007.
Materiali didattici:
• M. Cazzola, “Promoting a practice of active student-centred instruction into the mathematics classroom: matematita’s ‘turnkey laboratory’ kits”, Quaderno del Dipartimento di Matematica e Applicazioni-Bicocca, Quaderno 11-2011 (disponibile sul sito del Dipartimento http://home.matapp.unimib.it/quaderni_di_dipartimento/2011-11)
• L. Chiesa, I. Bonaiti, S. Lanfranchi, La formica e il miele. 60 giochi per insegnanti e ragazzi svegli, Materiale per i Quaderni a Quadretti, Mimesis, Milano, 2005.
• L. Chiesa, I. Bonaiti, S. Lanfranchi, La formica e il miele. 30 giochi per ragazze e ragazzi svegli, Materiale per i Quaderni a Quadretti, Mimesis, Milano, 2005.
• P. Cereda, G. Dimitolo, La ciurma del Pirata Newton. 30 giochi per ragazze e ragazzi svegli, Materiale per i Quaderni a Quadretti, Mimesis, Milano, 2008.
• AAVV, L'aritmetica del Pirata Newton: dalla parte degli insegnanti, Materiale per i Quaderni a Quadretti, Mimesis, Milano, 2010.
Revisione di contenuti:
• M. Cazzola, Matematica per scienze della formazione primaria, Carocci, 2017.
• A. Deledicq, F. Casiro, Addomesticare l'infinito, Edizioni Kangourou Italia, 2005.
• M. Dedò, Galleria di metamorfosi, Quaderni a Quadretti, Mimesis, 2010.
Testi di approfondimento:
• V. Villani, Cominciamo da Zero, Pitagora, 2003.
• V. Villani, Cominciamo dal punto, Pitagora, 2006.
• G. Polya, La scoperta matematica, vol 1 e 2, Feltrinelli, Milano.
• G. Bolondi, La matematica quotidiana, Quaderni a Quadretti, Mimesis, Milano, 2005.
• A. Battaglini Frank, P. Di Martino, R. Natalini, G. Rosolini, Didattica della matematica, Mondadori Università, 2018.