I dibattiti contemporanei sulla parentela hanno mostrato una complessa correlazione tra gli aspetti biologici della riproduzione umana e le relazioni di parentela. Da un lato questa trasformazione è riconducibile all'impatto degli studi di genere e ad un rinnovato interesse per il corpo e la persona, dall’altro alla diffusione delle tecnologie riproduttive artificiali e delle nuove morfologie familiari.
Il corso esaminerà alcuni dei temi centrali dell'antropologia della parentela e di genere. Introdurrà concetti chiave come "discesa", "matrimonio", "gruppo domestico", "sesso/genere", "relazionalità" ecc.
Analizzerà inoltre i dibattiti attuali sulle tecnologie riproduttive e sulle nuove famiglie.
Particolare attenzione verrà riservata alla riproduzione come campo privilegiato per osservare l'interazione tra genere e parentela, politica e religione, scienza e leggi e come questi campi sociali interrelati influenzano le relazioni e le soggettività.
Bibliografia per gli studenti frequentanti
1) Stone L. 2006, Kinship and Gender, Westview Press: introduzione e capitoli 1; 3; 4; 5; 6; 7 e 9 (pp. 240)
2) Mattalucci C. 2017, Antropologia e riproduzione. Attese, fratture e ricomposizioni della procreazione e della genitorialità in Italia. Libreria Cortina (il volume sarà disponibile mese di Novembre).
3) Gli appunti delle lezioni.
4) Due libri a scelta tra:
Di Silvio, R., 2015. Affetti da adozione: uno studio antropologico della famiglia post-famigliare in Italia, Alpes (pp. 292).
Gammeltoft, T., 2014. Haunting images : a cultural account of selective reproduction in Vietnam, University of California Press (pp. 315).
- Ginsburg, F. D., Rapp, R. (a cura di) 1995. Conceiving the new world order: The global politics of reproduction. University of California Press, Introduzione e cap. 3; 5; 6; 7; p; 10; 12; 14; 17; 19 e 22 (pp. 220).
- Decimo F., Gribaldo A. (a cura di) 2017. Boundaries Within: Nation, Kinship and Identity among Migrants and Minorities. imiscoe Research Series, Springer (pp. 209).
- De Zordo S., Mishtal J., Anton, L. (a cura di) 2017. A Fragmented Landscape Abortion Governance and Protest Logics in Europe. Oxford, Berghahn Books (pp. 304).
- Lombardi L., De Zordo S. (a cura di) 2013. La procreazione medicalmente assistita e le sue sfide. Generi, tecnologie e disuguaglianze. Franco Angeli, Milano (pp. 240).
- Nicola F. 2017, Supermamme e superpapà. Il mestiere di genitore fra gli USA e noi. Meltemi (pp. 230).
- Pande A. 2014. Wombs in labor: transnational commercial surrogacy in India. Columbia University Press, New York (pp. 252).
- Quatrocchi P. 2011. Corpo, riproduzione e salute tra le donne Maya dello Yucatan. Pacini, Pisa (pp. 278).
- Yngvesson, B. 2010. Belonging in an Adopted World: Race, Identity, and Transnational Adoption. Chicago: University of Chicago Press (pp. 264)
Programma e bibliografia per i non frequentanti
Cfr. Programma per i frequentanti. Per gli studenti impossibilitati a frequentare è previsto un incremento del programma d’esame attraverso la lettura di un testo supplementare. Al fine di un'adeguata preparazione, gli studenti sono invitati a contattare la docente per un colloquio orientativo.
1) Stone L. 2006, Kinship and Gender, Westview Press: introduzione e capitoli 1; 3; 4; 5; 6; 7 e 9 (pp. 240)
Gli studenti con gravi difficoltà di comprensione della lingua inglese possono portare in alternativa: Arioti M. 2006, Introduzione all'antropologia della parentela. Laterza (pp. 292).
2) Mattalucci C. (a cura di) 2017, Antropologia e riproduzione. Attese, fratture e ricomposizioni della procreazione e della genitorialità in Italia. Libreria Cortina. (il volume sarà disponibile nel mese di Novembre).
3) 1 libro a scelta tra:
Bourdieu, P. 2003 (1972) Per una teoria della pratica, Milano: Raffaello Cortina (cap. 1-3 – pagine complessive 170)
- Evans-Pritchard, E. E. 1990 (1951), Kinship and Marriage Among the Nuer, Oxford: Oxford University Press (pp. 224)
- Levi-Strauss, C. 1969 (1949), Le strutture e