Frequentanti
1) S. Mantovani (a cura di) (1998), La ricerca sul campo in educazione. I metodi qualitativi, Bruno Mondadori, Milano
2) E. Gattico, S. Mantovani (1998) “Introduzione” (pp. VII- XVII) e S. Mantovani, S. Kanizsa (1998), “Problemi, disegni sperimentali e nuovi approcci nella ricerca quantitativa in educazione” (cap. 3; pp.45-75) in E. Gattico, S. Mantovani (a cura di), La ricerca sul campo in educazione. I metodi quantitativi, Bruno Mondadori, Milano
3) G. Pastori (2017), In ricerca. Prospettive e strumenti per educatori e insegnanti (parte II e parte III), Junior/Spaggiari, Parma
4) P. Braga (a cura di) (2009), Promuovere consapevolezza. Esperienze di formazione tra ricerca e pratica educativa, Junior, Azzano San Paolo)
5) Un testo a scelta tra:
- L. Caronia, A.H. Caron (2007), Crescere senza fili. I nuovi riti dell'interazione sociale, trad. it. Raffello Cortina, Milano, 2010
- C. Pontecorvo, F. Arcidiacono (2007), Famiglie all'italiana. Parlare a tavola, Raffaello Cortina, Milano
- M. Sclavi (2005), A una spanna da terra. Una giornata di scuola negli Stati Uniti e in Italia e i fondamenti di una metodologia umoristica, Bruno Mondadori, Milano
Non frequentanti
1) S. Mantovani (a cura di) (1998), La ricerca sul campo in educazione. I metodi qualitativi, Bruno Mondadori, Milano
2) E. Gattico, S. Mantovani (1998) “Introduzione” (pp. VII- XVII) e S. Mantovani, S. Kanizsa (1998), “Problemi, disegni sperimentali e nuovi approcci nella ricerca quantitativa in educazione” (cap. 3; pp.45-75) in E. Gattico, S. Mantovani (a cura di), La ricerca sul campo in educazione. I metodi quantitativi, Bruno Mondadori, Milano
3) G. Pastori (2017), In ricerca. Prospettive e strumenti per educatori e insegnanti (parte II e parte III), Junior/Spaggiari, Parma
4) P. Braga (a cura di) (2009), Promuovere consapevolezza. Esperienze di formazione tra ricerca e pratica educativa, Junior, Azzano San Paolo
5) Un testo a scelta tra:
- L. Caronia, A.H. Caron (2007), Crescere senza fili. I nuovi riti dell'interazione sociale, trad. it. Raffello Cortina, Milano, 2010
- C. Pontecorvo, F. Arcidiacono (2007), Famiglie all'italiana. Parlare a tavola, Raffaello Cortina, Milano
- M. Sclavi (2005), A una spanna da terra. Una giornata di scuola negli Stati Uniti e in Italia e i fondamenti di una metodologia umoristica, Bruno Mondadori, Milano
6) Dispensa (reperibile in fotocopia presso la copisteria Fronteretro):
- L. Lumbelli (1984), “Qualità e quantità nella ricerca empirica in pedagogia” in E. Becchi, B. Vertecchi (a cura di), Manuale critico della sperimentazione e della ricerca educativa, pp.101-133
- C. Bove (2009) “Prefazione all’edizione italiana” in R. Goldman, R. Pea, B. Barron, S.J. Derry (2009), Videoricerca nei contesti di apprendimento. Teorie e metodi, Raffaello Cortina, Milano, pp. IX-XVI
- B. Barron (2007), “Il video come strumento per migliorare la comprensione dello sviluppo e dell’apprendimento tra pari, in famiglia e in altri contesti educativi informali” trad. it.in R. Goldman, R. Pea, B. Barron, S.J. Derry (2009),op. cit. pp. 225-266
- S. Goldman, R. McDermott (2007), “Perseverare nella videoanalisi” trad. it. in R. Goldman, R. Pea, B. Barron, S.J. Derry (2009), op. cit. pp. 149-167
- C.Sità, P. Dusi (2010), “Il percorso della ricerca” in L. Mortari (a cura di), Dire la pratica. La cultura del fare scuola, Bruno Mondadori, Milano, pp.45-68