5 testi così composti:
1) Biffi, E. (2014). Le scritture professionali del lavoro educativo. Milano: FrancoAngeli.
2) Clark, A. & Moss, P. (2014). Ascoltare i bambini. L’approccio a Mosaico. Parma-Bergamo: Edizioni Junior
3) Sul tema educazione, narrazione e approccio autobiografico, un testo a scelta fra:
a. Biffi, E. (2010) (a cura di). Educatori di storie. L’intervento educativo fra narrazione, storia di vita, autobiografia. Milano: FrancoAngeli.
b. Demetrio, D. (2012) (a cura di). Educare è narrare. Le teorie, le pratiche, la cura. Milano: Mimesis.
c. Demetrio, D. (2008). La scrittura clinica. Milano: Raffaello Cortina.
d. M.B. Gambacorti-Passerini (2016), Pedagogia e Medicina: un incontro possibile. Un'esperienza di ricerca in salute mentale. Franco Angeli: Milano
4) Sul tema narrazione, ricerca e conoscenza, un testo a scelta fra:
a. Biffi, E. (2014). La 'scrittura del caso' come strategia di ricerca per le professioni educative. ENCYCLOPAIDEIA, 18(39), 117-134 (reperibile alla pagina: http://encp.unibo.it/article/view/4560)
b. Brockmeier, J. (2014). Narrazione e cultura. Milano: Mimesis.
c. Jedlowsky, P. (2000). Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana. Milano: Mondadori.
d. Smorti, A. (2007). Narrazioni. Milano: Giunti.
e. McEwan, H. & Egan, K. (1995) (Eds). Narrative in Teaching, Learning, and Research. New York: Teachers College Press.
f. Van Manen (1990). Researching lived experiences. State University of New York Press.
g. West, L. & Merril, B. (2012). Metodi biografici per la ricerca sociale. Milano: Apogeo (or. ed. Using Biographical Methods in Social Research. Sage, 2009).
h. McNiff, J. (2015). Writing and doing action research. Sage.
i. Mortari, L. (2013) (a cura di). Azioni efficaci per casi difficili. Il metodo ermeneutico nella ricerca narrativa. Milano: Bruno Mondadori.
5) Sul tema documentazione e scritture professionali. Un testo a scelta fra:
a. Carr, M. (2012). Learning stories. Sage.
b. Carr, M. (2013). Le storie di apprendimento. Bergamo: Edizioni Junior.
c. Cocever, E. (2010) (a cura di). Scrittura e formazione. Trento: Erickson.
d. Tesauro, T. (2013). La narrazione come pratica di attivazione nelle strutture residenziali. Roma: Aracne.
e. Reggio Children, (2009) Rendere visibile l’apprendimento. Bambini che apprendono individualmente e in gruppo. Reggio Emilia: Reggio Children Editore
f. De Rossi M. & Restiglian M., (2013), Narrazione e documentazione educativa. Percorsi per la prima infanzia, Roma: Carocci Editore
g. Antonietti M., (2011), Raccontare la scuola. Studi sulla documentazione. Parma: Edizioni Junior-Spaggiari
h. Fleet, A., Patterson, C. & Robertson, J. (eds). Pedagogical documentation. London: Sage.
i. Malavasi L. & Zoccatelli, B. (2012), Documentare le progettualità nei servizi e nelle scuole per l’infanzia. Parma: Edizioni Junior-Spaggiari
j. Cecotti M., (2016), Fotoeducando. La fotografia nei contesti educativi. Parma: Edizioni Junior-Spaggiari