Il corso è articolato in moduli settimanali, secondo una modalità blended learning, utilizzando attività in presenza frontale in aula e attività in elearning, implementata sulla piattaforma Moodle di Ateneo. In particolare il corso sarà strutturato in 8 moduli, settimanali, suddivisi per argomenti:
• falde e acquiferi liberi e confinati e loro caratteristiche,
• il bilancio idrogeologico,
• le leggi che governano l’idrogeologia,
• i parametri idrogeologici,
• il reticolo di flusso negli acquiferi,
• la strumentazione idrogeologica,
• le prove di portata e captazione delle falde.
Ogni modulo include una struttura specifica di erogazione dei contenuti:
1. una lezione frontale, per chiarire gli aspetti teorici più complessi, da svolgere in presenza in aula con incontri di due ore a cadenza settimanale fissa (per un totale di 28 ore);
2. materiale proiettato e discusso dal docente in aula;
3. esercizi guidati svolti dal docente che lo studente potrà percorre e seguire con i propri tempi e modi;
4. esercizi per applicare il concetto trattato che lo studente svolgerà in autonomia e le cui soluzioni invierà al docente, con consegne on line del proprio lavoro;
5. indicazioni di sitografia specifica per l’argomento;
6. un approfondimento sull’argomento della settimana, con materiale fornito dal docente e materiale reperito dagli studenti che lavoreranno, su questo aspetto, in gruppo;
7. sviluppo di quiz specifici per ogni argomento che aiutino lo studente, in autovalutazione, a prepararsi all’esame;
8. forum specifico sull’argomento che favorisca il continuo confronto tra studenti, docenti e tutor. Il docente modererà tutti i forum asincroni volti ad approfondire i temi del corso, con l'ausilio del materiale messo a disposizione.