Introduzione
- Richiami generali di acustica (le onde acustiche, velocità, energia acustica, propagazione, riflessione, diffrazione, assorbimento).
- Grandezze ambientali (SPL, LeqT, SEL, ponderazioni in frequenza e temporali, bande acustiche).
- Strumentazione (fonometri, analizzatori di spettro, calibratori, software).
Acustica Ambientale
- Sorgenti di rumore in ambiente urbano (traffico stradale, traffico ferroviario, traffico aereo, sorgenti sonore specifiche).
- Propagazione del rumore all'aperto (equazione di base, attenuazione per divergenza, effetto di ostacoli, attenuazione della vegetazione, assorbimento atmosferico, effetto suolo, attenuazione per divergenza geometrica del rumore da traffico stradale e ferroviario, effetto delle condizioni metereologiche).
- Riduzione del rumore (riduzione alla sorgente, pianificazione urbana e regionale [regolamentazione del traffico], protezione degli edifici e delle aree abitative [barriere , asfalti drenanti], aree particolarmente protette [scuole, ospedali] ).
- Cenni di Normativa e Legislazione.
Acustica di interni
- Grandezze per interni (tempo di riverberazione, coefficiente di assorbimento, materiali, geometrie, isolamento acustico, isolamento di facciata, isolamento da rumori impattivi, rumorosità degli impianti).
- Strumenti e metodi di misura (microfono, cassa dodecaedrica, tecniche impulsate , macchina da calpestio, sistemi a radiofrequenza, software).
- Applicazioni a casi reali (concetti fondamentali, materiali, tecniche di misura).
Esperimenti in Laboratorio e in esterno.