1a parte
Definizione di organismi autotrofi (fotoautotrofi e chemioautotrofi) ed eterotrofi
Caratteristiche peculiari della cellula vegetale: parete, plastidi e vacuolo;
• il vacuolo: origine, struttura, composizione e funzioni (tra cui la cellula come sistema osmotico);
• la parete: origine, composizione chimica, struttura e funzioni;
• i plastidi: origine struttura e funzione.
La fotosintesi ed i pigmenti fotosintetici delle alghe e delle piante terrestri.
Ciclo cellulare e divisione della cellula vegetale;
Cenni sul processo di meiosi in relazione alla riproduzione nelle piante;
Modalita’ di riproduzione nei vegetali (sessuata ed asessuata)
Cicli metagenetici aplonte, diplonte, aplodiplonte.
I tessuti delle piante terrestri
Le piante a seme: sviluppo embrionale ed introduzione all’anatomia della radice del fusto e della foglia.
2a parte
La classificazione dei vegetali (sistemi tassonomici artificiali e naturali, la cladistica)
Il concetto di specie nelle piante
Ranghi tassonomici e nomenclatura
Cenni sull’evoluzione degli organismi vegetali
I Cianobatterie e la loro importanza dal punto di vista evolutivo ed ecologico
Generalità sulle alghe. Suddivisione in Chloronta, Chromonta e Bilonta. Organizzazione, modalità di riproduzione ed ecologia delle alghe. Caratteristiche delle alghe verdi in relazione alle piante terrestri.
L’emersione dall’acqua. I problemi posti dall’ambiente subaereo e le strategie messe in atto dagli organismi vegetali per adattarsi al nuovo ambiente.
I progenitori delle piante terrestri.
Le prime piante terrestri (Briofite e Pteridofite): caratteristiche strutturali e cicli riproduttivi. I tessuti e l’organizzazione delle piante vascolari.
Le Spermatofite: la morfologia e l’anatomia dell’apparato radicale, del fusto (struttura primaria e secondaria) e della foglia. La riproduzione e la diffusione delle Angiosperme.
Le principali famiglie di Angiosperme della flora italiana
Attività in campo:
riconoscimento dei principali gruppi sistematici di piante e delle loro principali strutture anatomiche.