Modulo I - BIOLOGIA CELLULARE
1. Introduzione allo studio della biologia cellulare
Cellule di procarioti ed eucarioti; morfologia, livelli di complessità e organizzazione (tessuti ed organi).Ordini di grandezza, metodi e mezzi di indagine.
2. Le basi chimiche della vita.
Le proprietà dell’acqua; la natura delle molecole biologiche; carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici; formazione di strutture molecolari complesse; costruzione di una struttura proteica e livelli di organizzazione. Proteine strutturali e proteine funzionali.
3. Struttura e funzione delle membrane.
La membrana plasmatica: un esempio di barriera biologica, permeabilità selettiva, trasporto di elettroliti e molecole organiche. Diffusione, diffusione facilitata, trasporto attivo. Trasporto di molecole e ioni.
4. Le membrane intracellulari: struttura, funzione e traffico
Reticolo liscio e ruvido, traffico di membrane, apparato di Golgi, trasporto di molecole di sintesi, lisosomi. Endocitosi, esocitosi, fagocitosi e pinocitosi.
5. Organizzazione e funzione del citoscheletro.
6. Le centrali energetiche degli eucarioti
Glicolisi e respirazione cellulare, i mitocondri e la fosforilazione ossidativa. Fermentazione e vie anaerobie.
7. Geni e genoma
DNA, cromosomi, geni e codice genetico. Cromosomi omologhi, corredo diploide (2n). Replicazione semiconservativa del DNA. Ciclo cellulare e meccanismi di controllo. Fasi della mitosi. Fasi della meiosi, corredo
apolide (n).
8. Informazione genica: dalla trascrizione alla traduzione
rRNA, tRNA, mRNA, microRNA, ribosomi. Sintesi di proteine. Regolazione della trascrizione. Regolazione della sintesi di proteine.
9. Tecniche di biologia cellulare
Tecniche di caratterizzazione morfologica. Osservazione e allestimento di preparati fissati e a fresco. Osservazione di tessuti e correlazione tra morfologia e funzione. Alcuni esempi di saggi biologici in vitro.
Modulo II – ZOOLOGIA
Nel corso di Zoologia saranno affrontati i temi dell’evoluzione e della speciazione.
L'accento sarà posto sulla riproduzione e la sessualità, sui cicli e le strategie riproduttive, nonché le cure parentali. Saranno trattati la filogenesi e i principali criteri per la classificazione dei gruppi animali. Sarà presentato anche l'organizzazione, la riproduzione e la sessualità in Protisti. Saranno descritti i caratteri principali dei Metazoi: le prime fasi dello sviluppo embrionale, la comparsa di cavità del corpo, e l'origine di Protostomi e Deuterostomi. Descrizione di phyla animali avverrà con particolare riguardo all'organizzazione, adattamento e relazioni filogenetiche.