Teoria cinetica dei gas. Equipartizione dell’energia: successi e fallimenti. Cvdei solidi e dei gas biatomici. Distribuzione di maxwell per il modulo delle velocità, Effusione del gas, Allargamento Doppler termico. Fattore di Boltzmann cenni sulla distribuzione statistica di Boltzmann - libero cammino medio in un gas, coefficienti di trasporto: Viscosità Conducibilità termica. Moto Browniano.
Carica elementare: elettrolisi (Faraday); stima di e/m(Thomson) effetto Zeeman classico. Stima della grandezza della carica elementare (Millikan). Parabole di Thomson per gli ioni positivi. Isotopi
Radiazione termica e Corpo nero. Legge di Kirchoff, isotropia della radiazione termica. Legge di Stefan Boltzmann, Termodinamica del corpo nero, pressione di radiazione, derivazione termodin. Legge di Wien. Modello di Rayleigh-Jeans per il corpo nero, Modello di Planck, ipotesi di quantizzazione dell’oscillatore armonico.
Calore specifico dei solidi secondo Einstein e Debye
Effetto fotoelettrico: l’interpretazione di Einstein e il fotone
Modelli atomici: Thomson, Scattering di particelle alfa, modello di Rutherford x lo scattering coulombiano.Modello di Bohr: postulati, orbite, energie dei livelli, serie atomiche.Esperimento di Franck Hertz, effetto di rinculo. Regole di quantizzazione di Wilson Sommerfeld: (particella in una scatola 1D e 3D, degenerazione livelli energetici)
Raggi X: produzione, spettro continuo,legge di Moseley, legge di Bragg per la diffrazione Sezione d’urto di Thomson per l’elettrone, effetto Compton, produzione di coppie I
Ipotesi di De Broglie Diffrazione degli elettroni: esperiemnto di Davisson/Germer
Principio di indeterminazione di Heisenberg: esempi tipici ed esperimento della doppia fenditura.