I modulo
Lezioni introduttive: Complementi di probabilità e statistica. Tecniche Monte Carlo. Stima di parametri
Sedute di laboratorio, svolte in un'aula attrezzata con postazioni individuali per gli studenti. Ogni seduta si articola in una lezione seguita da esercitazioni svolte individualmente dagli studenti. Gli argomenti trattati sono: - Linguaggio C++ e programmazione ad oggetti. - Costruzione di algoritmi: numeri random, distribuzioni, zeri di funzioni e integrazione numerica. - Il pacchetto ROOT (data analysis framework sviluppato appositamente per la fisica dal CERN). - Esempi di applicazione di ROOT per l'analisi dati: fit ed interpretazione dei dati.
II modulo
Lezioni introduttive: tecniche strumentazione di misura relative a esperienze di ottica ed elettromagnetismo.
Sedute di laboratorio e esercitazioni dedicate al controllo del lavoro svolto e all’apprendimento dello studente. Durante le ore di laboratorio gli studenti, di norma in gruppi di tre, svolgono osservazioni quantitative su: fenomeni di ottica geometrica e ondulatoria (nel visibile e nel dominio delle microonde) e su semplici circuiti elettrici (costituiti da un generatore, in CC e in CA, e da una rete di elementi passivi: R, L, C in diverse configurazioni). I dati raccolti ed elaborati vengono presentati al termine del corso in relazioni scritte.
I modulo
Lezioni introduttive: Complementi di probabilità e statistica. Tecniche Monte Carlo. Stima di parametri
Sedute di laboratorio, svolte in un'aula attrezzata con postazioni individuali per gli studenti. Ogni seduta si articola in una lezione seguita da esercitazioni svolte individualmente dagli studenti. Gli argomenti trattati sono: - Linguaggio C++ e programmazione ad oggetti. - Costruzione di algoritmi: numeri random, distribuzioni, zeri di funzioni e integrazione numerica. - Il pacchetto ROOT (data analysis framework sviluppato appositamente per la fisica dal CERN). - Esempi di applicazione di ROOT per l'analisi dati: fit ed interpretazione dei dati.
II modulo
Lezioni introduttive: tecniche strumentazione di misura relative a esperienze di ottica ed elettromagnetismo.
Sedute di laboratorio e esercitazioni dedicate al controllo del lavoro svolto e all’apprendimento dello studente. Durante le ore di laboratorio gli studenti, di norma in gruppi di tre, svolgono osservazioni quantitative su: fenomeni di ottica geometrica e ondulatoria (nel visibile e nel dominio delle microonde) e su semplici circuiti elettrici (costituiti da un generatore, in CC e in CA, e da una rete di elementi passivi: R, L, C in diverse configurazioni). I dati raccolti ed elaborati vengono presentati al termine del corso in relazioni scritte.