La verifica del modulo Chimica Fisica II si compone di una prova scritta e di una prova orale. Le due prove possono essere effettuate in appelli differenti.
La prova scritta riguarda la soluzione di problemi di cinetica delle reazioni chimiche. La prova viene valutata con uno dei seguenti giudizi: OTTIMO, BUONO, DISCRETO, SUFFICIENTE , NON AMMESSO. Chi supera la prova scritta (esito almeno SUFFICIENTE) è ammesso all'orale. La prova scritta e' mantenuta valida per 6 mesi.
La prova orale è relativa a tutti gli argomenti del corso (Cinetica e fondamenti di Chimica Quantistica).
Il voto in trentesimi (18-30/30) per il modulo di Chimica Fisica II deriva dall'integrazione del giudizio dello scritto e del voto dell'orale.
Il voto finale in trentesimi (18-30/30) dell'insegnamento "Chimica Fisica II e Laboratorio" deriva dalla media pesata dei voti dei moduli di Chimica Fisica II e Laboratorio di Chimica Fisica.
LABORATORIO
Esame orale supportato dalla presentazione da parte dello studente di una relazione scritta sulle esperienze di laboratorio. L'esame orale riguarderà la discussione degli approcci sperimentali applicati nei seguenti ambiti:
- studio dei parametri termodinamici delle transizioni di fase
- determinazione del calore di combustione di un composto mediante bomba calorimetrica
- determinazione della legge di velocità e dei parametri cinetici di una reazione chimica
- determinazione dei parametri termodinamici di reazioni chimiche mediante spettroscopia UV-vis
L'esame orale riguarderà anche i principi teorici alla base delle sperimentazioni effettuate in laboratorio.