L'esame può essere svolto a scelta secondo due modalità:
a) Due prove parziali scritte durante lo svolgimento del corso + colloquio orale finale. La prova parziale verte sugli argomenti trattati a lezione fino alla prova (l'elenco dettagliato degli argomenti viene descritto dal docente). Di norma, se svolto sue due prove: Prima prova parziale. Sistemi carbociclici aromatici (fino a effetto sostituenti); Seconda prova parziale: parte rimanente del programma.
Ogni prova parziale assegna una votazione in 30esimi. La media aritmetica delle votazioni fornisce il voto di ammissione alla prova orale, che consiste in un colloquio della durata di circa 15 minuti focalizzato sulle carenze presentate a livello delle prove parziali scritte.
Questa procedura è ammessa solo per gli studenti che superano con almeno 15/30 le prove scritte e sostengono la prova orale al primo appello successivo al termine dell'insegnamento. Le date delle prove parziali scritte vengono comunicate con largo anticipo sia in aula che nella pagina e-learning dell'insegnamento. La prima prova parziale si svolge indicativamente a metà del corso. La seconda prova subito dopo la fine del semestre.
b) Prova unica orale. La prova unica orale può essere svolta in uno qualsiasi degli appelli durante l'anno. Non vi sono limitazioni in caso di non superamento dell'esame (non è richiesto di saltare appelli). La prova unica orale verte in 2-3 domande a copertura di tutti gli argomenti trattati nel corso. La durata è circa 1 ora.
Statistiche
Dati raccolti a partire dall'a.a. 2005-06
Media delle votazioni della I prova parziale scritta: 20.6/30
Media delle votazioni della II prova parziale scritta: 22.4/30
Media delle votazioni della prova parziale scritta (media aritmetica tra l e la II prova parziale) : 22.1/30
Media delle votazioni della prova finale (scritto + orale): 25.0/30
LABORATORIO
valutazione del comportamento in labporatorio e correzione delle relazioni.
In dettaglio: sarà valutata la capacità di lavorare in ottemperanza alle regole di sicurezza vigenti, la capacità di lavorare indipendentemente e la padronanza delle tecniche fondamentali del laboratorio di chimica organica. A livello di relazioni, si valuteranno la capacità di esporre in modo coinciso ma completo le operazioni effettuate, la capacità di gestire correttamente i dati sperimentali, anche a livello di teoria degli errori.
Saranno valutati i risultati ottenuti in termini di purezza, identità e resa.