a. Equilibrio tra domanda ed offerta
Elasticità al prezzo
Tassazione e altri effetti di statica comparativa
b. Teoria del comportamento del consumatore
Prezzi, reddito, vincolo di bilancio
Preferenze, utilità
Scelta ottima di un consumatore
c. Domanda individuale e di mercato
Curva di domanda del singolo consumatore
Surplus del consumatore
Curve reddito-consumo e curve di Engel
Curve prezzo-consumo e curve di domanda
Curva di domanda di mercato
d. Equazione di Slutsky.
Effetto di reddito ed effetto di sostituzione
Equazione di Slutsky e “legge di domanda”
e. Produzione e costi nel breve periodo
Funzione di produzione
Massimizzazione del profitto
Funzioni di costo di breve periodo
Funzione di offerta della singola imprese nel breve periodo
Funzione di offerta dell’industria nel breve periodo
Equilibrio di un mercato concorrenziale nel breve periodo
f. Produzione e costi nel lungo periodo
Funzione di produzione e rendimenti di scala
Massimizzazione del profitto
Funzioni di costo di lungo periodo
Funzione di offerta della singola imprese nel lungo periodo
Funzione di offerta dell’industria nel lungo periodo
Equilibrio di un mercato concorrenziale nel lungo periodo
g. Monopolio
Regola di offerta
Perdita di efficienza
Discriminazione dei prezzi
h. Incertezza e rischio
Beni contingenti
Utilità attesa
Attitudine al rischio
Assicurazione ottima
i. Elementi di teoria dei giochi non cooperattivi
Forma strategica
Equilibrio per dominanza ed eliminazione iterata di strategie strettamente dominate
Equilibrio di Nash
l. Oligopolio
Modello di Cournot
Leadership di quantità
Leadership di prezzo
Modello di Bertrand