È’ richiesta la frequenza al Laboratorio di Fisica dei Plasmi I. E’ consigliabile ma non necessario aver frequentato i corsi di Fisica dei Plasmi I e II. Nozioni di fisica e matematica dei corsi della laurea triennale in Fisica.
Le attività sono focalizzate sulle applicazioni della fisica dei plasmi. Il corso è finalizzato all’apprendimento di nozioni generali e di tecniche sperimentali per la caratterizzazione di scariche elettriche in miscele gassose e del loro utilizzo per il trattamento dei materiali
Plasmi prodotti in scariche elettriche nei gas. Plasmi freddi a bassa pressione. Plasmi a radiofrequenza. Plasmi freddi a pressione atmosferica. Diagnostiche dei plasmi. Processi a plasma per il trattamento di materiali. Microscopia a forza atomica. Microscopia elettronica e a fascio ionico
Il laboratorio prevede una introduzione sulle diverse tipologie di scariche elettriche nei gas, sui processi elementari che avvengono nei plasmi e sul trattamento dei materiali con il plasma. Le esercitazioni prevedono la realizzazione in piccoli gruppi di esperimenti:
a) Allestimento e caratterizzazione di una scarica a bagliore (glow discharge)
b) Allestimento e caratterizzazione di un plasma per mezzo di un’antenna a radiofrequenza
c) Caratterizzazione di una scarica elettrica a barriera isolante (DBD, Dielectric Barrier Discharge)
d) Caratterizzazione dell’interazione plasma-materiali, con tecniche di microscopia a forza atomica, microscopia elettronica e ionica.