L’insegnamento fornisce agli studenti gli strumenti concettuali e le informazioni necessari per l’esame e l’interpretazione dei principali fenomeni relativi alla storia economica del turismo. Lo scopo finale è costituito dall’acquisizione di abilità relative all’apprendimento, all’indagine ed all’analisi, con particolare riferimento allo sviluppo storico del turismo. Gli studenti dovranno saper affrontare le problematiche proprie del turismo, collocandole in una dimensione di lungo periodo e dimostrando la comprensione delle principali trasformazioni subite dal turismo nel corso del tempo.
Il corso intende illustrare nel lungo periodo i risvolti socio-economici di un fenomeno complesso come il turismo. L'arco temporale preso in considerazione va dalla fase preturistica del Gran tour nell'Europa settecentesca sino alla piena affermazione del turismo di massa e del fenomeno delle seconde case nel corso del Novecento, passando per le grandi trasformazioni intervenute nel corso del secolo XIX con il termalismo, la scoperta della montagna e il ruolo svolto dalle prime agenzie di viaggi nel convogliare verso le mete turistiche flussi sempre più consistenti di visitatori in relazione ai miglioramenti dei trasporti, grazie alla ferrovia, e all'aumento dei redditi. La parte conclusiva del corso sarà dedicata a un più specifico esame del caso italiano
1. Presentazione del corso e aspetti metodologici
2. Le trasformazioni del turismo dal età preindustriale al turismo globale
3. Il turismo oggi in Italia: le principali tipologie in una prospettiva storica
4. Il turismo in Italia in breve
5. Il versante dell’offerta turistica