Anatomia ed istologia dei tessuti dentali
Fisiologia dell’organo pulpo dentinale
Anatomia dell’endodonto
Anatomia del parodonto
Etiopatogenesi, classificazione anatomo-clinica, prevenzione, diagnosi
carie dentale. *
Complicanze della carie dentale.
Danni iatrogeni alla polpa.
La patologia pulpare e la patologia periradicolare
-I meccanismi di difesa intrinseci ed estrinseci della polpa
-Microbiologia endodontica e risposta immunitaria
-Classificazione istopatologica delle malattie della polpa
-Classificazione clinica delle malattie della polpa
-Classificazione clinica delle malattie periradicolari
I rapporti endo-parodontali: patologia, diagnosi, terapia, prognosi*
La diagnosi in endodonzia*
-I test termici
-Percussione
-Palpazione
-Il sondaggio parodontale
-Il test dell’anestesia
La radiografia in endodonzia*
-Cenni di radiologia e radioprotezione
-I radiografici odontoiatrici
-La radiologia digitale
-Tecnica della bisettrice
-Tecnica parallela
-La radiografia sotto diga
-La regola dell’oggetto vestibolare
-L’uso dei centratori
-Sviluppo e fissaggio delle pellicole radiografiche
-La camera oscura
-Conservazione ed archiviazione delle pellicole radiografiche
-L’interpretazione delle radiografie in endodonzia
Il corretto percorso diagnostico in endodonzia*
L’anestesia in endodonzia*
Le urgenze in endodonzia: diagnosi e trattamento*
L’isolamento del campo operatorio:*
-La diga
-Il pretrattamento
L’apertura della camera pulpare:*
-Incisivi
-Canini
-Premolari
-Molari
-La temporizzazione della cavità di accesso
La sagomatura del sistema dei canali radicolari:*
-I principi meccanici e biologici di H. Schilder
-Gli strumenti endodontici
-Le norme ISO
-La standardizzazione Profile
-I vari tipi di strumenti manuali e meccanici
-Il corretto utilizzo delle lime endodontiche
-La lunghezza di lavoro
-L’utilizzo dei rilevatori elettronici del forame apicale
-Il diametro del forame apicale
Testi in inglese
Contents Physiology of the pulpo-dentinal organ, Anatomy of the endodonto, dental
caries complications. Dental pulp iatrogenic damages and periarticular
pathology. The diagnosis. The Emergencies in endodontics: diagnosis and
treatment * The isolation of the operative field: * The opening of the pulp
chamber: * the shape of the root canal system: * cleansing. The filling of
root canals: * apicogenesi and apexification. * Direct pulp capping pulp. *
Criteria of endodontic healing Follow-ups in endodontics. Complications in
Endodonzia. Reconstruction of endodontically treated tooth: endodontic
implications. Relations between Conservative, Endodontics, Periodontics,
-La tecnica di strumentazione step-back: vantaggi e limiti
-La tecnica di strumentazione early coronal enlargement: vantaggi e limiti
-La lega Ni-Ti
-Le caratteristiche meccaniche degli strumenti Ni-Ti a conicità aumentata
-Gli strumenti Ni-Ti manuali a conicità aumentata: caratteristiche e
tecniche operative.
-Uso dei manipoli endodontici, prevenzione delle fratture degli strumenti
endodontici, danni iatrogeni in endodonzia. *
-Sterilizzazione e conservazione dello strumentario endodontico.*
La detersione dei canali radicolari:*
-Motivazione biologiche della detersione del sistema canalare.
-Gli irriganti: merceologia ed uso corretto.
-Utilizzo degli ultrasuoni per potenziare l’azione degli irriganti: vantaggi e
limiti.
La medicazioni dei canali radicolari:*
-Motivazione biologiche della medicazione
-L’idrossido di Ca: indicazioni, vantaggi e limiti.
L’otturazione dei canali radicolari:*
-Motivazione biologiche dell’otturazione
-Merceologia dei sistemi di otturazione: guttaperca, cementi, plugger,
sistemi di riscaldamento della guttapercae sistemi di iniezione della
guttaperca termoplastica.
-Principali Tecniche di Otturazione canalare: Condensazione laterale e
verticale della guttaperca guttaperca calda, tecnica dell’onda continua di
condensazione, condensazione termomeccanica della guttaperca,
otturazione canalare con guttaperca pre-riscaldata. *
Trattamento endodontico del den