CHIMICA
• Struttura della materia. Legami chimici.
• Soluzioni. Reazioni chimiche:
• Acidi e basi e soluzioni tampone.
• Classificazione delle sostanze organiche e gruppi funzionali che le caratterizzano
• Proprietà generali dei composti organici e loro reattività.
• Composti organici di interesse biologico: struttura di zuccheri, amino acidi, nucleotidi, lipidi. Proteine.
Polisaccaridi. Acidi nucleici.
BIOCHIMICA
• Generalità sulla materia vivente.
• Proteine: rapporto struttura-funzione. Proteine plasmatiche.
• Reazioni biochimiche, enzimi, cinetica enzimatica, regolazione.
• Bioenergetica, catena respiratoria, fosforilazione ossidativa.
• Digestione, assorbimento di glucidi, lipidi e proteine.
• Metabolismo di glucosio, acidi grassi e aminoacidi.
• Metabolismo colesterolo e corpi chetonici, basi puriniche e
pirimidiniche, ormoni e regolazione ormonale del metabolismo.
• Metabolismo del calcio.
BIOLOGIA
• L’organizzazione delle cellule procariotiche ed eucariotiche.
• Struttura e funzioni di proteine ed acidi nucleici.
• Duplicazione e meccanismi di riparazione del DNA.
• Struttura della cromatina e organizzazione del genoma umano.
• Struttura dei geni eucariotici.
• Trascrizione degli RNA.
• Codice genetico e sintesi proteica.
• Regolazione dell’espressione genica
• La trasduzione del segnale.
• Ciclo cellulare e suo controllo genico.
• Mitosi e meiosi.
• Introduzione alle Leggi di Mendel.
• Mutazioni e polimorfismi del DNA.
GENETICA MEDICA
• Mitosi e meiosi in relazione alla citogenetica convenzionale
• Genetica Mendeliana e sue estensioni, associazione genica e ricombinazione genica, mappe geniche
• L’ereditarietà nell’uomo, alberi genealogici
• Determinismo del sesso ed inattivazione del cromosoma X
• Regolazione epigenetica dell’espressione genica
• Mutazioni e polimorfismi del DNA come fonte di variabilità genetica
• Cenni di genetica quantitativa
• Cenni di genetica di popolazione.