Produzione di raggi X e tubo radiogeno. Caratterizzazione di un fascio X: qualità e quantità di un fascio (kVp e mAs). Interazione dei raggi X con la materia e formazione delle immagini radiologiche; basi fisiche e tecnologiche della radiologia diagnostica.
Componenti essenziali di un apparecchio radiologico convenzionale. Principali tipologie di apparecchiature radiologiche convenzionali. Radiazione diffusa; dispositivi di limitazione del fascio: collimazione; griglie antidiffusione.
Pellicola radiografica: densità ottica, curva caratteristica, indice di contrasto e indice di sensibilità; sensitometro e fotodensitometro; calcolo dei parametri fisici relativi alla curva sensitometrica. Trattamento dei prodotti sensibili; sviluppatrici. Schermi di rinforzo: principi fisici della fluorescenza, caratteristiche dei materiali fluorescenti, classi di rapidità, accoppiata schermo-pellicola. Qualità dell’immagine: risoluzione spaziale e MTF, modalità di misura dell’MTF; rumore, varianza e spettro di Wiener. Penombra, sfocatura e distorsione. Indici sintetici di qualità.
Sistemi fluoroscopici. Intensificatore di brillanza. Apparecchiature radiologiche dedicate: il mammografo e i dispositivi mammografici.
Differenza tra schermi di rinforzo e schermi per luminescenza fotostimolata; fosfori fotostimolabili impiegati in radiografia digitale. Principi di funzionamento della Computed Radiography. Cenni di conversione analogico-digitale; il pixel ed il voxel. Sistemi digitali diretti. Stampanti e monitor.
Cenni di radioprotezionistica. Normativa italiana in materia di controlli di qualità; controlli di qualità degli accessori radiografici e delle apparecchiature radiologiche.
Piani anatomici e piani radiologici. Richiami di terminologia anatomica posizionale e di movimento. Posizioni radiologiche del paziente, orientamento planare delle proiezioni radiografiche, direzione del fascio (ortogonalità e obliquità) e sua incidenza.
Richiami di anatomia normale del torace. La radiologia convenzionale nello studio del torace: il polmone, la pleura, il mediastino. Le proiezioni radiografiche per lo studio del torace. Anatomia radiografica, indicazioni cliniche, elementi di semeiotica radiologica nello studio del torace.
Richiami di anatomia normale dell’addome. La radiologia convenzionale nello studio dell’addome. Le proiezioni radiografiche dirette per lo studio dell’addome. Anatomia radiografica, indicazioni cliniche, elementi di semeiotica radiologica nello studio dell’addome.
Richiami di anatomia normale degli apparati osteo-articolare e muscolare. La radiologia convenzionale nello studio degli apparati osteo-articolare e muscolare. Elementi di traumatologia e patologia osteo-articolare e muscolo-tendinea. Definizione delle varianti anatomiche.
Le principali proiezioni radiografiche per lo studio del cranio e del massiccio facciale. Anatomia radiografica, indicazioni cliniche, elementi di semeiotica radiologica nello studio del cranio e del massiccio facciale.
Le principali proiezioni radiografiche per lo studio del rachide. Anatomia radiografica, indicazioni cliniche, elementi di semeiotica radiologica nello studio del rachide.
Le principali proiezioni radiografiche per lo studio del cingolo pelvico e dell’arto inferiore. Anatomia radiografica, indicazioni cliniche, elementi di semeiotica radiologica nello studio del cingolo pelvico e dell’arto inferiore.
Le principali proiezioni radiografiche per lo studio del cingolo scapolare e dell’arto superiore. Anatomia radiografica, indicazioni cliniche, elementi di semeiotica radiologica nello studio del cingolo scapolare e dell’arto superiore.
Fondamenti teorici delle tecniche stratigrafiche. L’ortopantomografia. La plesiografia. Mezzi di contrasto ad uso radiologico planare.
Richiami di anatomia normale dell’apparato gastroenterico. Tecniche contrastografiche nello studio dell’apparato gastroenterico. Anatomia radiografica, indicazioni cliniche, elementi di semeiotica radiologica nello studio contrast