- Principi fisici, caratteristiche, basi tecnologiche, funzionamento, e controlli di qualità delle apparecchiature utilizzate in Medicina Nucleare:
Scintigrafia
SPECT - Tomografia ad emissione di fotone singolo
PET - Tomografia ad emissione di positroni
- Il ruolo delle tecniche medico-nucleari nella diagnostica delle principali patologie degli apparati: cardiovascolare, respiratorio, gastroenterico, urogenitale, locomotore, del Sistema Nervoso Centrale, di patologie endocrinologiche e di malattie pediatriche ed ematologiche
- Tecniche di medicina nucleare convenzionale:
- Organizzazione logistica di un’Unità Operativa di Medicina Nucleare
- Struttura della camera calda e gestione dei radioisotopi
- Marcatura e relativi controlli di qualità dei radiofarmaci
- Modalità di somministrazione e protocolli di acquisizione (planari e tomografici) delle principali tecniche di medicina nucleare.
- Tecniche PET:
- Modalità di acquisizione e ricostruzione per studi oncologici, neurologici, cardiaci
- Modalità di acquisizione e ricostruzione per il controllo di qualità (blank)
- Le calibrazioni, le correzioni (normalizzazione assiale e transassiale)
- Modalità di acquisizione e ricostruzione del tempo di coincidenza
- Modalità di acquisizione e ricostruzione 2D-3D
- Modalità di correzione per attenuazione: trasmissive con sorgenti di Ge68-Cs137, TC
- Organizzazione logistica di un centro PET
- Sistemi di rivelazione
- Applicazioni cliniche: patologie del torace, addome, pelvi, encefalo, apparato muscolo-scheletrico, cardiovascolare e sistema endocrino, con particolare riguardo alla patologia neoplastica
- Introduzione alle basi chimico-fisiche, incluso decadimento, farmacologiche e regolatorie dei radiofarmaci usati in diagnostica e terapia: meccanismo d’azione, caratteristiche chimiche e chimico-fisiche, proprietà farmacocinetiche, indicazioni cliniche approvate, eventi avversi, controindicazioni, precauzioni d’auso, stabilità in vitro e in vivo, schede tecniche, cenni di farmacovigilanza. Lo studente dovrà apprendere le modalità di preparazione delle dosi, esecuzione dei controlli di qualità biologici, chimici e radiochimici.
- Introduzione alle leggi del decadimento radioattivo e modalità di decadimento; metodi di produzione dei radionuclidi; radionuclidi in medicina; metodi di preparazione di radiofarmaci; preparazioni in asepsi; fondamenti normativi; esercitazioni pratiche