EMERGENZE OSTETRICO GINECOLOGICHE MED\40: Urgenze\emergenze ginecologiche Urgenze\emergenze ostetriche emorragiche 1° Trimestre di gravidanza: Aborto, Gravidanza ectopica Urgenze\emergenze ostetriche emorragiche 2°, 3° Trimestre di gravidanza: Distacco di placenta, Placenta praevia, Vasi previ, Traumi della gravidanza, Rottura dell’utero. Urgenze\emergenze ostetriche non emorragiche: Procidenza Prolasso di funicolo. Embolia da liquido amniotico, Distocia di spalle Urgenze\emergenze ostetriche non emorragiche : DIC, HELLP
Urgenze\emergenze ostetriche emorragiche del post-partum e puerperio: Atonia uterina, Ritenzione di placenta, Inversione uterina, Ematomi.
EMERGENZE NEONATALI MED/38 STEN trasporto emergente del neonato; Patologia endocrino-metabolica: ipocalcemia, ipernatriemia; neonato di bassissimo peso Patologia gastro-enterica: ostruzioni del tratto intestinale, enterocolite necrotizzante Patologia renale insufficienza renale acuta nefro-uropatie malformative Patologia neurologica: asfissia neonatale, quadri comportamentali, clinici-strumentali di patologia del SN Patologia ematologica: anemia policitemia trombocitopenia coagulopatie neonatali patologie da malattie autoimmuni materne Patologia infettiva (shock settico batterica virale micotica) Patologia respiratoria (sindrome d’aspirazione meconiale, apnee sindrome da distress respiratorio, polmonite tachipnea transitoria sindromi da air-leak, malformazioni delle vie aeree malformazioni polmonari) Incidenti domestici Rianimazione neonatale adattamento feto-neonatale asfissia neonatale rianimazione cardio-polmonare in sala parto (tappe iniziali della rianimazione, aspirazione delle vie aeree, ventilazione con pallone e maschera, massaggio cardiaco esterno, assistenza all’intubazione tracheale stabilizzazione del neonato critico.
ANESTESIOLOGIA MED/41 Modificazioni fisiologiche extra genitali in gravidanza di interesse anestesiologico. Definizione di Urgenza/Emergenza Il dolore: sistemi di conduzione. Analgesia epidurale in travaglio, Anestesia Generale, Anestesia Loco Regionale Valutazione preoperatoria in ostetricia, ginecologia e neonatologia: rischio operatorio Apparecchiature anestesiologiche Principali monitoraggi respiratori e cardio-circolatori usati in ostetricia. Assistenza in sala parto, sala operatoria e post operatorio Principali farmaci anestesiologici: effetti, complicanze materno-fetali. Raccomandazione Ministero della Salute per la sicurezza in sala operatoria Rianimazione cardio –polmonare nella donna adulta Rianimazione cardio - polmonare nella donna in gravidanza.
ASSISTENZA OSTETRICA ALLE EMERGENZE MED/47 Lo studente, avvalendosi del Midwifery Partnership, del Midwifery Management e delle Scale di valutazione delle Scienze Ost-Gin e Neonatali, deve sapere Conoscere il sistema di gestione del rischio clinico impiegato nelle emergenze TRIAGE: Applicare l’accertamento ostetrico in condizione di emergenza; Identificare il codice colore Identificare, applicare i principi scientifici e le procedure di assistenza ostetrica nell’ambito delle emergenze nel secondo e terzo trimestre di gravidanza (Assistenza ostetrica alle urgenze emorragiche della gravidanza iniziale: Aborto, Gravidanza ectopica (GEU), Mola vescicolare); (Assistenza ostetrica alle urgenze emorragiche della gravidanza avanzata, Distacco di placenta, Placenta praevia, Vasi praevi, Traumi della gravidanza, Rottura dell’utero). Shock ostetrico emergenze emorragiche del post-partum e puerperio (Atonia uterina Ritenzione di placenta Traumi da parto, Inversione uterina Ematomi ) emergenze non emorragiche: prolasso - procidenza di funicolo, embolia da liquido amniotico. Distocia di spalle Applicare i principi scientifici e le procedure assistenziali (in collaborazione con i medici anestesisti) nella gestione dei metodi di monitoraggio non-invasivo ed invasivo dei parametri vitali) Applicare i principi scientifici e le procedure assistenziali nella gestione dei farmaci life-saving (emoderivati, emotra